contatore visite gratuito
×

Buste Paga: con il Rinnovo del CCNL Comparto Sanità 2022-2024 Infermieri e OSS guadagneranno una miseria.

Ascolta l'articolo

Aumenti netti reali di appena 41,72 euro per gli infermieri (ex D3), 135,92 euro per gli infermieri di pronto soccorso (ex D3) e 38,14 euro per gli OSS (ex BS5). È quanto emerge dalla simulazione elaborata da Uil Fpl su come sarebbero cambiate le buste paga di infermieri, infermieri di pronto soccorso e operatori socio-sanitari (OSS) se si fosse siglato il rinnovo del CCNL sanità 2022-2024.

Cifre ben lontane dai roboanti annunci diffusi – commenta Rita Longobardi, Segretaria Generale Uil-Fpl – numeri che ledono la dignità delle lavoratrici e dei lavoratori che ogni giorno svolgono servizi pubblici essenziali.

Uil Fpl: ecco come sarebbero cambiate le buste paga di infermieri e OSS.

Prosegue il confronto serrato tra sindacati e Aran dopo la mancata firma del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il comparto Sanità 2022-2024.

In questo scenario, la Uil Fpl ha diffuso delle simulazioni sugli aumenti salariali che avrebbero interessato infermieri, infermieri di pronto soccorso e OSS se il rinnovo fosse stato siglato.

Il centro studi Uil-Fpl, in collaborazione con esperti in materia previdenziale e fiscale, ha simulato gli effetti della bozza del CCNL 2022-2024 rispetto alle buste paga attuali. Dalle elaborazioni emergono incrementi retributivi ben lontani dai numeri diffusi in precedenza.

Nello specifico, la Uil Fpl ha calcolato aumenti netti reali di appena:

  • 41,72 euro per gli infermieri (ex D3)
  • 135,92 euro per gli infermieri di pronto soccorso (ex D3)
  • 38,14 euro per gli OSS (ex BS5)

Cifre significativamente inferiori rispetto a quanto ipotizzato, che, secondo il sindacato, avrebbero rappresentato una perdita del potere d’acquisto per il personale sanitario.

“Abbiamo assistito a dichiarazioni e numeri che non corrispondono alla realtà delle buste paga che i lavoratori avrebbero percepito con la firma del rinnovo” – denuncia la Segretaria Generale, Rita Longobardi.

“Sottoscrivere un contratto al ribasso, con incrementi insufficienti e indennità ancora bloccate, avrebbe significato tradire il mandato di tutela affidatoci dalle lavoratrici e dai lavoratori.”

“Siamo aperti ad un confronto politico con il Governo nell’ottica di trovare soluzioni alle criticità avanzate sui tavoli della trattativa per i rinnovi, a partire dalla possibilità di un anticipo delle risorse per il rinnovo del CCNL 2025-2027 sul triennio 2022-2024.”

“Un sindacato serio ha il dovere morale di lottare per ottenere di più, alzando la testa e spingendo per rompere quei muri di gomma che sembrano insormontabili.”

Uil Fpl: “Un contratto che non garantisce una reale valorizzazione”.

Secondo la Uil Fpl, gli aumenti proposti non sarebbero stati in grado di compensare un’inflazione del triennio pari al +17%, con un incremento salariale lordo di appena +5,78%, traducendosi in una perdita di oltre l’11% del potere d’acquisto.

“Non possiamo accettare contratti che non garantiscano una reale valorizzazione professionale ed economica del personale sanitario” – aggiunge Longobardi.

La vertenza resta aperta e i sindacati chiedono risposte urgenti, mentre il personale sanitario continua a lavorare in un contesto di carenza cronica di risorse e personale, con carichi di lavoro sempre più gravosi.

Note simulazione Busta Paga.

Il confronto tra il CCNL 2019-2021 e l’ipotesi di CCNL 2022-2024 è stato realizzato e gentilmente concesso per la pubblicazione dalla UIL FPL, che ha simulato gli effetti della bozza del nuovo contratto sulle buste paga.

Il calcolo, dichiara la UIL FPL, è stato effettuato attraverso la creazione di una macchina virtuale che simula ed elabora il reale effetto delle risorse stanziate, basandosi sui valori attuali e sulle modifiche delle norme fiscali e contributive. Il netto è stato calcolato tenendo conto degli scaglioni IRPEF 2025 e delle addizionali regionali e comunali, considerando il valore massimo.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso