Trentino, un infermiere su cinque pronto a lasciare: “Situazione insostenibile, servono nuove strategie”.
Allarme sanità in Trentino: un’indagine dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Trento rivela un dato preoccupante: il 21,4% degli infermieri vuole lasciare il proprio posto di lavoro. Il motivo? Retribuzioni basse, turni massacranti e scarsa valorizzazione.
Indagine shock: un settore a rischio collasso.
Lo studio, condotto tra novembre e dicembre 2024 su 1.099 infermieri, ha analizzato il livello di soddisfazione e il coinvolgimento lavorativo nel settore sanitario trentino. I risultati mostrano un quadro allarmante:
- Coinvolgimento lavorativo solo medio (49,2 su 90 punti)
- Soddisfazione generale bassa, soprattutto su retribuzione e opportunità di carriera
- Il 21,4% degli infermieri pronto a dimettersi volontariamente
- Il 9,4% lascerà l’organizzazione per pensionamento o altre cause non volontarie
Molti infermieri dichiarano di essere legati al proprio lavoro più per dovere che per passione. La frustrazione nasce soprattutto dall’assenza di valorizzazione e dalla mancanza di incentivi concreti.
Le cause dell’emorragia di infermieri
Secondo l’Ordine, i motivi principali della crisi sono:
- Stipendi inadeguati rispetto alle responsabilità del ruolo
- Turni rigidi e stressanti, che rendono difficile conciliare vita privata e lavoro
- Mancanza di crescita professionale, con scarse opportunità di carriera
- Sovraccarico di mansioni non infermieristiche, come attività burocratiche
“Molti infermieri sono costretti a occuparsi di compiti amministrativi invece di assistere i pazienti. Così si disperdono tempo ed energie”, sottolinea l’Ordine.
Le soluzioni proposte dall’Ordine degli Infermieri.
Per arginare l’emorragia di professionisti, l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Trento propone interventi urgenti e concreti:
- Aumento delle retribuzioni, per riflettere il livello di responsabilità
- Maggiore flessibilità nei turni, per migliorare il benessere del personale
- Riduzione delle mansioni amministrative, con l’introduzione della “segreteria clinica”
- Piani di sviluppo professionale chiari, per offrire reali opportunità di crescita
- Maggiore coinvolgimento degli infermieri nelle decisioni organizzative
“Servono strategie politiche a breve e lungo termine per migliorare il benessere degli infermieri e garantire la qualità delle cure ai pazienti”, afferma Daniel Pedrotti, presidente dell’Ordine.
Sanità a rischio: il tempo stringe.
Se non si interviene subito, la sanità pubblica trentina rischia di affrontare una carenza cronica di infermieri, con conseguenze drammatiche per i pazienti. Il sistema sanitario ha bisogno di azioni concrete, non solo promesse.
📢 Cosa ne pensi? La professione infermieristica è davvero poco valorizzata? Scrivilo nei commenti!
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: