contatore visite gratuito
×

Tragedia a Caserta: ASSOMEDICOM chiede una Legge per regolamentare la comunicazione in Chirurgia Estetica.

Ascolta l'articolo

La tragica morte della giovane donna avvenuta a Caserta dopo un intervento di chirurgia estetica ha scosso profondamente l’opinione pubblica, riaccendendo i riflettori sulla delicatezza del settore e sulla necessità di una comunicazione chiara e responsabile. Proprio da questo drammatico evento arriva un forte appello da parte di ASSOMEDICOM – Associazione Italiana Medici ed Comunicatori: è urgente una legge che disciplini la comunicazione sanitaria in questo ambito, tutelando i pazienti da messaggi potenzialmente ingannevoli.

“Non basta che un medico sia qualificato: deve anche saper comunicare in modo responsabile,” ha dichiarato con fermezza Giancarlo Loiacono Bellavitis, Presidente di ASSOMEDICOM. L’associazione medica ed esperti di comunicazione medico-estetica puntano il dito contro “pazienti affidi a post sponsorizzati, testimonial improvvisati e promozioni aggressive”, sottolineando come “la salute non è un trend da inseguire”.

In risposta a questa crescente preoccupazione, ASSOMEDICOM propone l’adozione di una normativa nazionale sulla comunicazione sanitaria in medicina estetica, prendendo spunto da modelli virtuosi già in vigore in Francia e Norvegia. L’obiettivo è chiaro: “imporre maggiore trasparenza nella pubblicità” e arginare il fenomeno di “influencer” e “promozioni ingannevoli” che possono minare una scelta consapevole e informata da parte dei pazienti. L’associazione auspica una collaborazione con il Ministero della Salute, gli Ordini dei Medici e le società scientifiche per definire una “linea guida unitaria” che possa garantire competenze, dati e strumenti concreti.

Ma l’impegno di ASSOMEDICOM non si ferma al lancio dell’allarme. L’associazione ha già in programma una serie di progetti strutturati per una comunicazione etica e responsabile nell’ambito della medicina estetica:

  • Corsi di formazione per i medici dedicati alla normativa vigente sulla pubblicità sanitaria, con un focus sulla costruzione di un messaggio chiaro, legittimo e rispettoso della dignità del paziente.
  • Un osservatorio permanente sulla comunicazione estetica, con il compito di monitorare i contenuti online, segnalare pratiche scorrette e promuovere i comportamenti virtuosi.
  • Iniziative culturali e campagne educative, rivolte sia ai professionisti del settore che al grande pubblico, fondate su un’informazione basata sull’evidenza scientifica e sul rispetto del paziente.

“La tragedia di Caserta non deve restare solo un fatto di cronaca,” ha ammonito Lolacono. “Deve diventare il punto di partenza per un cambiamento strutturale nella cultura della comunicazione sanitaria. La tutela del paziente comincia anche dalla qualità e onestà dell’informazione a cui è esposto.”

L’appello di ASSOMEDICOM rappresenta un segnale forte e chiaro: la comunicazione in un settore delicato come la chirurgia estetica non può essere lasciata al caso o a logiche di marketing aggressive. È necessario un quadro normativo che protegga i pazienti e promuova una cultura della responsabilità e della trasparenza. Resta da vedere se le istituzioni raccoglieranno questo importante grido d’allarme.

Seguici anche su:

  • CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso