Supporto Psicologico per OSS: l’iniziativa gratuita dell’Associazione Io Sono OSS.
Perché un supporto psicologico per gli OSS è fondamentale.
Gli Operatori Socio-Sanitari (OSS) svolgono un ruolo essenziale nel settore sanitario, ma spesso devono affrontare stress lavorativo, carichi emotivi elevati e turni impegnativi. La loro salute mentale è importante quanto quella dei pazienti di cui si prendono cura.
Per questo motivo, l’Associazione Nazionale Io Sono OSS ha lanciato un’iniziativa di supporto psicologico gratuito per gli OSS, offrendo ascolto e aiuto professionale a chi ne ha bisogno.
Come funziona il servizio di supporto psicologico per OSS?
Grazie alla collaborazione con due psicologhe qualificate, gli OSS di tutta Italia possono accedere a un primo colloquio gratuito, con la possibilità di avviare un percorso di supporto psicologico personalizzato.
L’obiettivo dell’Associazione è espandere il servizio in tutte le regioni italiane, coinvolgendo psicologi specializzati per garantire un aiuto sempre più capillare.
Come richiedere il supporto?
Gli OSS interessati possono prenotare un appuntamento telefonico inviando un messaggio WhatsApp ai seguenti contatti:
✅ Dott.ssa Tatiana Ganna – Psicologa per le regioni Piemonte e Lombardia
📞 328 139 7090
✅ Dott.ssa Roberta Negri – Psicologa per tutte le altre regioni
📞 333 453 7037
Dopo il primo colloquio gratuito, sarà possibile valutare un percorso di supporto continuativo, se necessario.
Chi contattare per ulteriori informazioni?
Per domande o approfondimenti sull’iniziativa, è possibile rivolgersi alla Coordinatrice Nazionale dell’Associazione Io Sono OSS, sig.ra Annamaria Riccardi:
📩 Email: ariccardi7@gmail.com
📱 WhatsApp: 347 015 2259
Perché aderire al servizio?
- ✅ Colloquio gratuito con un professionista esperto
- ✅ Supporto personalizzato per affrontare lo stress lavorativo
- ✅ Possibilità di continuare il percorso in base alle proprie esigenze
- ✅ Servizio su misura per OSS, che comprende le difficoltà della professione
Un aiuto concreto per gli OSS di tutta Italia.
Questa iniziativa è un passo avanti nella tutela del benessere psicologico degli OSS, figure fondamentali del nostro sistema sanitario. Se sei un OSS e senti il bisogno di un supporto, non esitare a contattare il servizio. La tua salute mentale è importante.
Share this content: