contatore visite gratuito
×

Sanità, Nursind: prima sentenza in Italia contro aziende sanitarie sulle aggressioni al personale.

Ascolta l'articolo

Una sentenza destinata a fare scuola. La Corte di appello di Ancona, con il pronunciamento del 13 febbraio scorso, ha stabilito un risarcimento di oltre 22mila euro a favore di un’infermiera aggredita nel 2017 mentre prestava servizio al triage del pronto soccorso dell’Ospedale di Ascoli Piceno. È la prima volta in Italia che un’azienda sanitaria viene riconosciuta indirettamente responsabile per l’evento lesivo, condannandola a risarcire sia il danno morale soggettivo che il danno biologico.

Un caso che può fare giurisprudenza.

È la prima sentenza in Italia e noi speriamo possa fare scuola – commenta il segretario nazionale Nursind, Andrea Bottega – affinché tutte le aziende sanitarie adottino adeguate misure contro le aggressioni al personale sanitario, un fenomeno purtroppo in costante aumento.” La decisione della Corte di appello di Ancona arriva in un momento in cui le aggressioni ai danni di medici, infermieri e operatori sanitari continuano a crescere, soprattutto nei reparti di emergenza.

La vicenda dell’infermiera aggredita.

Il caso risale al 2017, quando un’infermiera, in attesa che iniziasse il servizio di vigilanza notturna, è stata aggredita da una paziente nel pronto soccorso. A sostenerla sin dall’inizio è stato il sindacato Nursind, attraverso l’Ufficio legale guidato dall’avvocato Domenico De Angelis. “La linea adottata dal nostro Ufficio legale si è rivelata vincente,” sottolinea Bottega.

Le motivazioni della sentenza.

La Corte ha riconosciuto una “responsabilità (seppure indiretta) dell’azienda nella determinazione dell’evento lesivo,” evidenziando “specifiche omissioni datoriali nella predisposizione di quelle misure di sicurezza suggerite dalla particolarità del lavoro, dall’esperienza e dalla tecnica.” Secondo i giudici, l’ente sanitario non avrebbe messo in atto le indicazioni fornite dal Ministero della Salute nella raccomandazione del 2007, finalizzata a prevenire atti di violenza nei confronti del personale.

Nursind: “Mancanza di formazione e procedure di sicurezza”.

“È inaccettabile che i professionisti non vengano adeguatamente preparati,” incalza Bottega, che punta il dito contro la mancanza di formazione e di procedure di gestione delle possibili situazioni di violenza. “Se fossero stati messi in campo questi strumenti, l’episodio non sarebbe degenerato.”

Il segretario nazionale di Nursind lamenta anche la scarsa attenzione riservata al personale sanitario, sottolineando come “i beni aziendali siano più protetti e tutelati del personale che si fa in quattro tutti i giorni per tenere in piedi il Ssn.”

Un precedente importante per il futuro.

Questa sentenza apre la strada a possibili analoghi pronunciamenti in altre regioni, mettendo in luce la necessità di adottare misure concrete per prevenire le aggressioni e tutelare gli operatori sanitari. “Non chiediamo applausi,” conclude Bottega, “ma rispetto, sicurezza e condizioni di lavoro dignitose. È ora che le istituzioni riconoscano il valore di questi professionisti e garantiscano loro la protezione che meritano.”

Con l’episodio di Ascoli Piceno, si stabilisce dunque un precedente significativo: le aziende sanitarie sono chiamate a rispondere, seppur indirettamente, dell’incolumità di chi lavora in prima linea, spesso in condizioni difficili e con un carico di stress sempre più gravoso. Un segnale forte che potrebbe portare a una maggiore consapevolezza e a politiche più incisive per contrastare il fenomeno delle aggressioni nei luoghi di cura.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso