RSA Volano: tecnologia e autonomia di Infermieri e OSS per migliorare la vita degli Ospiti.
La RSA Volano, situata nel cuore del Trentino, rappresenta un esempio innovativo nell’assistenza residenziale agli anziani. Con i suoi 174 ospiti e oltre 200 dipendenti, questa struttura non solo si distingue per la qualità dei servizi offerti, ma anche per l’adozione di soluzioni tecnologiche avanzate e per un modello organizzativo all’avanguardia.
Un ambiente moderno e tecnologico.
All’interno della RSA Volano, gli ospiti possono beneficiare di un ambiente curato e altamente tecnologico. Tra i vari strumenti presenti, spicca un robot “intelligente” dedicato alla pulizia, che consente di mantenere gli spazi comuni sempre in perfette condizioni. Ogni stanza è dotata di sensori che monitorano parametri vitali e la qualità del sonno, permettendo al personale sanitario di fornire un’assistenza personalizzata e tempestiva. Attraverso un’app dedicata, infermieri e OSS possono accedere a queste informazioni in tempo reale, migliorando così il livello di cura degli ospiti.
Un approccio umanistico all’organizzazione del lavoro.
Dopo un anno e mezzo di ristrutturazione organizzativa, la RSA Volano ha abbandonato il modello gerarchico tradizionale a favore di un sistema più flessibile e orientato ai risultati. Come afferma il direttore Livio Dal Bosco, “non esiste produttività senza benessere del collaboratore”. I turni di lavoro sono stati ripensati, con una settimana lavorativa ridotta a soli tre giorni, accompagnata da due riposi: un cambiamento che offre 26 giorni in più di riposo annuale per i dipendenti full-time.
La nuova organizzazione del lavoro promuove la piena autonomia di infermieri e OSS, consentendo loro di gestire le attività quotidiane in base alle necessità degli anziani. Questo approccio ha dimostrato di ridurre lo stress e il rischio di contratti burnout, creando un ambiente di lavoro più soddisfacente e produttivo.
I benefici di un sistema incentrato sul benessere.
Studi condotti in collaborazione con l’Università Cattolica di Milano confermano che maggiore è il benessere dei lavoratori, migliori sono le condizioni di vita per gli ospiti. Un personale motivato e sereno è in grado di fornire assistenza più attenta e empatica, creando un ciclo virtuoso di benessere condiviso.
“Se non miglioriamo le condizioni di lavoro, non troveremo più operatori e infermieri disponibili a lavorare in questi contesti”, avverte Dal Bosco. La RSA Volano si pone, quindi, come esempio per il futuro delle organizzazioni di lunga assistenza, dimostrando che un lavoro ben strutturato e umanistico è la chiave per un’assistenza di qualità.
Tra innovazione e tecnologia.
La RSA Volano dimostra come la combinazione di tecnologia avanzata e un modello organizzativo innovativo possa non solo migliorare la vita degli ospiti, ma anche promuovere il benessere del personale. Questo approccio rappresenta un passo importante verso un futuro in cui le strutture per anziani possano attrarre e trattenere talenti, garantendo al contempo un’assistenza di alta qualità e un ambiente sereno e umano.
Investire nel benessere dei collaboratori significa investire nel futuro delle RSA e, soprattutto, nel miglioramento della vita degli anziani che vi risiedono.
Share this content: