Concorsi e Annunci Lavoro Sanità
Fisioterapisti
Infermieri
Medici e Odontoiatri
OSS
Ostetriche
Politica
Professioni Sanitarie
Sindacati
asl foggia, fisioterapisti, infermieri, Medici, operatori socio sanitari, oss, ostetriche, pazienti, raffaele piemontese, san nicandro garganico, troia
Redazione Assocarenews.it
0 Commenti
RSA di San Nicandro Garganico e Troia: al via il passaggio alla gestione pubblica
Un passo importante per il sistema sanitario regionale: le Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) di San Nicandro Garganico e Troia passeranno alla gestione pubblica. L’annuncio arriva dall’assessore alla Sanità della Regione Puglia, Raffaele Piemontese, che ha confermato la pubblicazione degli avvisi dell’ASL di Foggia per il personale delle strutture.
Nei prossimi giorni, la stessa procedura sarà avviata dall’ASL di Lecce per la RSA di Campi Salentina, segnando un ulteriore passo verso la riorganizzazione dell’assistenza territoriale.
Più garanzie per lavoratori e pazienti
La decisione di portare queste RSA sotto la gestione pubblica mira a garantire:
- Continuità occupazionale per il personale attualmente in servizio.
- Migliore organizzazione e stabilità nell’assistenza sanitaria.
- Tutela della salute dei cittadini più fragili, evitando discontinuità nei servizi.
Un’ora fa, sono stati pubblicati gli avvisi pubblici per il personale, consultabili online. Gli interessati possono accedere ai documenti ufficiali tramite il portale dell’ASL di Foggia, seguendo questi passaggi:
- Cliccare su “Delibere e Determine 2025”.
- Selezionare “Deliberazioni del Direttore Generale”.
- Cercare la delibera numero 225.
🔗 Link per consultare gli avvisi: ASL Foggia – Albo Pretorio
Un cambiamento per il futuro dell’assistenza in Puglia
Il passaggio delle RSA alla gestione pubblica rappresenta una scelta strategica per rafforzare il sistema socio-sanitario regionale. L’obiettivo è migliorare la qualità dell’assistenza e garantire maggiore stabilità a chi lavora in queste strutture.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di potenziamento dei servizi sanitari territoriali, con particolare attenzione alle esigenze della popolazione più vulnerabile.
La Regione Puglia conferma così il proprio impegno nel rafforzare il settore delle RSA, puntando su un modello di gestione più solido e vicino alle esigenze dei cittadini.
Share this content: