Qual è la procedura infermieristica corretta per l’esecuzione di un prelievo venoso da CVC?
Come fare un prelievo da CVC senza impazzire (e senza far danni).
Allora, partiamo dal presupposto: il CVC è una manna dal cielo per chi deve fare prelievi frequenti, ma se lo usi male diventa un bel problema. Ecco come fare le cose per bene, passo dopo passo, senza ansie.
1. Prima di iniziare: prepariamo il campo.
- Controlla la prescrizione: che esami dobbiamo fare? Ci sono coagulopatie? Se il paziente è sotto anticoagulanti, stiamo ancora più attenti.
- Lavati le mani: no, non quel lavaggio veloce che fai quando hai fretta. Igiene chirurgica, con soluzione alcolica, come si deve.
- Prendi tutto l’occorrente:
- Siringhe da 10 mL (quelle piccole rischiano di emolizzare il sangue, e poi il laboratorio si lamenta).
- Provette in ordine (prima quelle della coagulazione, poi le altre).
- Disinfettante (clorexidina 2% o alcol 70%).
- Fisiologica per il lavaggio (mai saltarlo, sennò il CVC si trombotizza e poi sono guai).
2. Pulizia del CVC: niente infezioni, grazie.
- Disinfetta il connettore come se dovessi operare: friziona bene con clorexidina o alcol per almeno 15 secondi e lascia asciugare. No, non soffiare sopra per farlo asciugare prima!
- Se il CVC ha un clamp, chiudilo prima di aprire il tappino, altrimenti rischi che ti schizzi sangue ovunque (o peggio, che entri aria).
3. Il prelievo: occhio a non sbagliare:
- Butta via il primo sangue (3-5 mL): contiene residui di eparina o soluzione, e potrebbe falsare gli esami. Tranne se stai facendo emocolture! In quel caso, prendi direttamente il sangue senza scartare nulla.
- Aspira piano con la siringa da 10 mL: se tiri troppo forte, rischi di emolizzare il sangue o di collassare la vena (specialmente nei pazienti fragili).
- Riempire le provette nell’ordine giusto: coagulazione → emocolture → altri esami. Se sbagli sequenza, potresti contaminare il campione (es. l’EDTA delle provette viola può alterare i test di coagulazione).
4. Dopo il prelievo: lavaggio e chiusura.
- Lava il CVC con 10-20 mL di fisiologica (a meno che non ci siano controindicazioni). Se il CVC è eparinizzato, segui il protoccolo (di solito 3 mL di eparina 100 UI/mL).
- Disinfetta di nuovo il connettore (per evitare contaminazioni).
- Se c’è il clamp, riattivalo prima di staccare la siringa.
5. Cose da non fare MAI?
- Usare siringhe troppo piccole (5 mL vanno ancora bene, ma quelle da 2-3 mL sono un suicidio: emolisi garantita).
- Saltare la disinfezione (“tanto è solo un prelievo” → no, le infezioni da CVC partono così).
- Dimenticare di lavare il CVC dopo (se si trombotizza, poi devi chiamare il medico per la trombolisi e nessuno sarà felice).
Se qualcosa va storto…
- Il CVC è ostruito? Non forzare! Prova con un lavaggio delicato, e se non passa, segui il protocollo per la trombolisi (es. rtPA).
- Sospetta infezione? Manda emocolture da due lumen diversi per aumentare la sensibilità.
- Paziente anticoagulato? Tieni premuto più a lungo dopo il prelievo e monitora eventuali ematomi.
Alla fine, DOCUMENTA.
Scrivi sul registro:
- Quando hai fatto il prelievo.
- Quali esami hai prelevato.
- Se ci sono stati problemi (es. difficoltà di aspirazione, dolore del paziente).
Perché? Perché se domani il paziente ha un’infezione o un coagulo, e tu non hai scritto niente, indovina di chi è la colpa?
Morale della favola.
Il CVC è uno strumento fantastico, ma se non lo usi bene, ti crea più problemi di quanti ne risolva. Segui questi passaggi, e vivrai più sereno (e il paziente pure).
Hai dubbi? Chiedi sempre a un collega esperto o al team. Meglio una domanda in più che un errore.
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: