Sab. Giu 29th, 2024

Il Decreto Ministeriale n. 739 del 14 settembre 1994 segna un momento storico per la professione infermieristica in Italia, riconoscendo ufficialmente l’infermiere come professionista sanitario. Questo decreto rappresenta una pietra miliare che ha trasformato il ruolo dell’infermiere da figura ausiliaria a professionista intellettuale autonomo e responsabile.

Articolo 1: Profilo Professionale dell’Infermiere

Comma 1

L’infermiere è descritto come operatore sanitario responsabile dell’assistenza generale infermieristica, con necessità di possedere un diploma universitario abilitante e l’iscrizione all’albo professionale. Questa definizione sancisce la fine del carattere ausiliario della professione infermieristica, conferendo agli infermieri piena responsabilità giuridica del proprio operato.

Comma 2

L’assistenza infermieristica è definita come preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa, con un approccio tecnico, relazionale ed educativo. Le principali funzioni includono:

  • Prevenzione delle malattie.
  • Assistenza ai malati e ai disabili di tutte le età.
  • Educazione sanitaria.
Comma 3

Le funzioni dell’infermiere includono:

  • Partecipazione all’identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività.
  • Identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica e formulazione degli obiettivi.
  • Pianificazione, gestione e valutazione dell’intervento assistenziale.
  • Garanzia della corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche.
  • Collaborazione con altri operatori sanitari e sociali.
  • Avvalersi, ove necessario, dell’opera del personale di supporto.
  • Svolgimento dell’attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private, nel territorio e nell’assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Comma 4

L’infermiere contribuisce alla formazione del personale di supporto e partecipa attivamente all’aggiornamento professionale e alla ricerca, segnando una svolta significativa che vede l’infermiere non solo come esecutore, ma come formatore e ricercatore.

Comma 5

La formazione post-base per la pratica specialistica è finalizzata a fornire agli infermieri conoscenze avanzate e capacità specifiche nelle seguenti aree:

  • Sanità pubblica.
  • Pediatria.
  • Salute mentale-psichiatria.
  • Geriatria.
  • Area critica.
Comma 6

Il Ministero della Sanità può individuare ulteriori aree specialistiche che richiedano una formazione complementare specifica in base alle esigenze emergenti del Servizio sanitario nazionale.

Comma 7

Il percorso formativo specialistico si conclude con il rilascio di un attestato di formazione che costituisce titolo preferenziale per l’esercizio delle funzioni specifiche, previo superamento di prove valutative.

Articolo 2: Abilitazione alla Professione

Il diploma universitario di infermiere abilita all’esercizio della professione previa iscrizione all’albo professionale.

Articolo 3: Equipollenza dei Titoli

Vengono individuati i diplomi e gli attestati preesistenti che sono equipollenti al diploma universitario ai fini dell’esercizio della professione e dell’accesso ai pubblici uffici.

Impatti e Innovazioni del DM 739/94

Il DM 739/94 ha introdotto profonde innovazioni nella professione infermieristica:

  • Responsabilità Legale: L’infermiere è ora legalmente responsabile del proprio operato.
  • Autonomia Professionale: L’infermiere ha l’autonomia decisionale nell’organizzazione del lavoro e nell’utilizzo del personale di supporto.
  • Formazione e Ricerca: L’infermiere contribuisce alla formazione del personale e partecipa alla ricerca, promuovendo un costante aggiornamento professionale.
  • Libera Professione: Viene riconosciuta la possibilità di esercitare la professione in regime libero-professionale.
  • Specializzazioni: Sono previste formazioni specialistiche post-base che arricchiscono ulteriormente le competenze degli infermieri.

Il DM 739/94 ha quindi segnato una svolta epocale, trasformando la professione infermieristica e gettando le basi per il suo sviluppo futuro come professione intellettuale e autonoma.

Ecco il Profilo dell’Infermiere:

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *