contatore visite gratuito
×

Procedure Infermieristiche. Uso corretto dell’elastomero in terapia antalgica.

Ascolta l'articolo

L’uso corretto dell’elastomero in terapia antalgica è fondamentale per garantire un’infusione continua e costante di farmaci, ottimizzando il controllo del dolore del paziente.

Ecco una guida dettagliata per gli infermieri:

1. Cos’è un Elastomero?

L’elastomero è un dispositivo medico monouso per l’infusione continua di farmaci, costituito da:

  • Un contenitore esterno trasparente o semitrasparente.
  • Un palloncino interno (elastomero) che esercita pressione sul farmaco.
  • Un raccordo per il riempimento e un collegamento alla via di infusione.
  • Un filtro che controlla la velocità di infusione.

2. Preparazione dell’Elastomero:

  • Igienizzare accuratamente le mani.
  • Preparare il materiale necessario.
  • Identificare correttamente il paziente.
  • Indossare guanti monouso.
  • Verificare la corrispondenza tra farmaco prescritto e prelevato.
  • Aspirare la soluzione fisiologica o glucosata.
  • Aprire l’involucro dell’elastomero e svitare il tappo della via di riempimento.
  • Connettere la siringa al raccordo Luer e iniettare la soluzione con pressione costante.
  • Attendere che l’elastomero sia completamente riempito e riavvitare il tappo.
  • Applicare un’etichetta con le informazioni del paziente, farmaco, dose, quantità, data e ora.
  • Connettere la linea infusiva al paziente, prestando attenzione alla via di somministrazione.
  • Posizionare l’elastomero in modo sicuro e comodo per il paziente.
  • Evitare trazioni o piegature della linea infusiva.
  • Smaltire i rifiuti e igienizzare le mani.
  • Registrare la procedura nella cartella clinica.

3. Gestione dell’Elastomero:

  • Verificare regolarmente il corretto funzionamento dell’elastomero e la velocità di infusione.
  • Controllare il sito di inserzione per segni di infezione o complicanze.
  • Educare il paziente sulla gestione dell’elastomero e sulle precauzioni da seguire.
  • Monitorare il dolore del paziente e la risposta alla terapia.
  • Assicurarsi che l’elastomero sia posizionato all’altezza corretta, e che il tubicino non sia piegato.
  • Informare il paziente che può svolgere attività quotidiane, ma prestando attenzione a non danneggiare il dispositivo.
  • Avvisare il paziente di non esporre l’elastomero a fonti di calore eccessivo.

4. Precauzioni Importanti:

  • Evitare l’introduzione di aria nell’elastomero durante il riempimento.
  • Utilizzare tecniche asettiche per prevenire infezioni.
  • Controllare la compatibilità dei farmaci utilizzati.
  • Seguire le indicazioni del produttore per l’uso corretto dell’elastomero.
  • Controllare la temperatura di conservazione dell’elastomero.
  • Non riutilizzare l’elastomero.

5. Educazione del Paziente:

  • Spiegare al paziente il funzionamento dell’elastomero e l’importanza della terapia.
  • Fornire istruzioni chiare sulla gestione del dispositivo a domicilio.
  • Insegnare al paziente a riconoscere segni di complicanze e a contattare il personale sanitario.
  • Rispondere a tutte le domande del paziente e fornire supporto emotivo.

6. Documentazione:

  • Registrare accuratamente tutte le informazioni relative all’infusione, inclusi farmaci, dosi, tempi e reazioni del paziente.
  • Documentare eventuali complicanze o problemi riscontrati.
  • Comunicare tempestivamente eventuali cambiamenti nella terapia al medico responsabile.

Seguendo queste linee guida, gli infermieri possono garantire un uso sicuro ed efficace dell’elastomero in terapia antalgica, migliorando la qualità di vita dei pazienti.

Seguici anche su:

  • CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso