Perchè la Cartella Informatizzata potrebbe agevolare il lavoro di Medici, Infermieri, OSS e Professioni Sanitarie nell’ottica della multidisciplinarietà?
Cartella Clinica Digitale: quando la tecnologia unisce le professioni sanitarie e socio sanitarie.
Immaginate un reparto ospedaliero dove medici, infermieri e operatori sanitari lavorano come un’orchestra ben affiatata. La cartella clinica informatizzata è come lo spartito che permette a ogni musicista di suonare la sua parte in perfetta armonia con gli altri. Ma come funziona nella pratica questa rivoluzione digitale?
Niente più fogli volanti o informazioni disperse.
Quante volte abbiamo sentito storie di terapie scritte su post-it o di informazioni preziose che si perdono tra un turno e l’altro? Con la cartella digitale, tutto diventa più semplice:
- L’infermiere che misura la pressione inserisce i dati in tempo reale
- Il medico controlla l’andamento dalla sua postazione
- L’OSS segnala subito se il paziente ha difficoltà a mangiare
Un linguaggio comune per tutti.
La vera magia sta nella possibilità di creare un vero lavoro di squadra:
- Il cardiologo vede subito cosa ha notato il fisioterapista
- L’infermiere sa esattamente quali farmaci sono stati prescritti
- L’operatore socio-sanitario condivide osservazioni preziose
Quei piccoli dettagli che fanno la differenza.
Pensate a quante volte un’allergia non segnalata o un farmaco sbagliato hanno creato problemi. Con la cartella digitale:
- Il sistema avvisa se si sta per somministrare un farmaco a rischio
- Tutti vedono immediatamente le condizioni del paziente
- Le informazioni non si perdono più tra un reparto e l’altro
Più tempo per i pazienti, meno per la burocrazia.
Quel tempo che prima si passava a:
- Cercare cartelle smarrite
- Decifrare calligrafie illeggibili
- Ricostruire la storia del paziente
Ora può essere dedicato a ciò che conta davvero: prendersi cura delle persone.
Non solo ospedale.
Questa rivoluzione riguarda tutti i contesti:
- Nel territorio, il medico di famiglia vede subito cosa è successo in ospedale
- Nelle RSA, tutto il personale è sempre aggiornato
- Nei pronto soccorsi, si evitano pericolosi vuoti informativi
In pratica…
La prossima volta che vedrete un operatore sanitario usare il computer, non sta “solo scrivendo”. Sta costruendo insieme ai colleghi un percorso di cure preciso e personalizzato, dove ogni informazione trova il suo posto e ogni professionista può dare il meglio.
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: