Sab. Giu 29th, 2024

Nursing Up ha recentemente firmato un importante protocollo d’intesa con il Presidente della Giunta di Trento, Fugatti. Dopo circa sei ore di trattative serrate e un precedente accordo intermedio esclusivo per il comparto sanitario, sono stati raggiunti nuovi e significativi traguardi.

Risorse Economiche e Nuovi Finanziamenti.

Sono state previste ulteriori risorse economiche per il CCPL 2022/24 per mitigare l’aumento inflattivo, oltre a nuovi finanziamenti per il rinnovo del CCPL 2025/27. Questi fondi mirano a valorizzare e aumentare l’attrattività di infermieri, ostetriche, assistenti sanitarie, terapisti della riabilitazione psichiatrica e altri professionisti sanitari del comparto.

Dettagli degli Accordi:

  • Contributo per il Laborfonds: Il contributo del datore di lavoro per il Laborfonds passerà dall’1% al 2% nel 2024 e al 3% nel 2025.
  • Finanziamenti per il Personale: Sono previsti ulteriori 800.000 euro per il 2024 e 2.500.000 euro dal 2025, destinati principalmente al personale neoassunto a tempo indeterminato e al personale assegnato a zone periferiche e disagiate.
  • Riforma dell’Ordinamento Professionale: Dal 2025 saranno stanziati 2.500.000 euro annui per iniziare la riforma dell’ordinamento professionale e per l’equiparazione con il personale delle autonomie locali.
  • Valorizzazione degli Incarichi: È stato individuato un percorso per valorizzare il sistema degli incarichi nelle professioni sanitarie, in linea con la revisione dell’ordinamento professionale.
  • Incremento delle Risorse: Le risorse per il CCPL 2022/2024 sono aumentate di un ulteriore 1% per il 2022 e 2023, con un 1% aggiuntivo strutturale per il 2024 per recuperare parte del gap inflazionistico.
  • Stanziamento per il Rinnovo Contrattuale 2025/27: È previsto un incremento annuo del 2% progressivo, con la possibilità di ulteriori incrementi in relazione all’IPCA (inflazione).

Sfide e Obiettivi Futuri.

Il protocollo d’intesa affronta anche tematiche critiche come l’invecchiamento della popolazione lavorativa (età media 50 anni), la formazione del personale, l’attrattività e il trattenimento dei professionisti sanitari. Si punta a garantire riconoscimenti economici adeguati e percorsi di carriera sufficienti per valorizzare le competenze acquisite.

Con la firma del contratto 2022/24 e questo nuovo protocollo d’intesa, Nursing Up ha fatto un passo importante, ma il percorso è ancora lungo. L’aspettativa è che la giunta continui a fornire ulteriori risorse economiche nelle leggi di bilancio future per riformare l’ordinamento professionale e migliorare la conciliazione vita-lavoro per i professionisti sanitari.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *