Nursing Up. Arginare l’Emorragia degli Infermieri: La Sfida della Regione LombardiaNursing Up.
Negli ultimi anni, la carenza di personale infermieristico in Lombardia è diventata una questione sempre più urgente. Dopo la manifestazione del 27 marzo, una delegazione del Sindacato Nursing Up ha incontrato il Direttore Generale del Welfare della Regione, il Dott. Melazzini, per discutere le difficoltà che il settore sta affrontando e le possibili soluzioni. È chiaro che la situazione attuale, caratterizzata da condizioni di lavoro insostenibili e retribuzioni inadeguate, richiede un intervento immediato e concreto.
Durante l’incontro, la delegazione ha presentato una serie di analisi che mettono in luce le problematiche legate al personale sanitario. Questi problemi, come i tagli al Sistema Sanitario Nazionale, non sono certo nuovi, ma sono stati aggravati dalla mancanza di investimenti e da una programmazione inadeguata. Oggi, sempre più giovani disertano i corsi di laurea in scienze infermieristiche, mentre molti professionisti già formati decidono di cercare opportunità nel settore privato o all’estero.Una delle questioni più urgenti emerse durante la discussione è la necessità di introdurre l’“indennità di confine”.
Questo strumento, di cui il Nursing Up si occupa già dal 2022, mira a trattenere i professionisti in province come Como, Lecco, Sondrio e Varese, dove le condizioni di lavoro sono particolarmente difficili. Tuttavia, il Dott. Melazzini ha sottolineato che prima di poter attuare questa misura, ci sono diversi ostacoli da superare, come le questioni burocratiche legate alla legge di Bilancio 2024.Le richieste del Nursing Up non si sono fermate qui.
La delegazione ha evidenziato alcune criticità nella bozza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), come la possibilità di accedere all’area di elevata qualificazione per tutte le professioni sanitarie. È fondamentale che il valore delle competenze professionali, indipendentemente dal titolo di studio, venga riconosciuto in modo equo.Un altro punto importante è l’introduzione della figura dell’Assistente Infermiere. I rappresentanti del Nursing Up hanno espresso preoccupazione riguardo all’impatto negativo che questa figura potrebbe avere sulla qualità dell’assistenza, che si basa sulle competenze e responsabilità degli infermieri.
La crisi attuale non può essere risolta con l’invenzione di nuove figure professionali, ma piuttosto con interventi mirati a valorizzare quelli esistenti.Inoltre, è stata proposta l’implementazione di un incentivo per il rientro in servizio per gli infermieri che accettano di coprire turni aggiuntivi in caso di assenze improvvise. Questo incentivo, fissato almeno a 50 euro all’ora, dovrebbe essere corrisposto uniformemente in tutte le Aziende Lombarde, senza gravare sui fondi contrattuali.In un momento in cui gli infermieri, le ostetriche e i tecnici sanitari sono al limite, è fondamentale respingere le soluzioni temporanee, come il reclutamento di infermieri dall’India. La Regione deve puntare su investimenti seri e interventi coraggiosi che possano realmente risolvere la crisi, prima che sia troppo tardi.
La carenza di personale infermieristico in Lombardia è un problema che non possiamo ignorare. La sostenibilità del Sistema Sanitario Regionale dipende dalla capacità di valorizzare i professionisti sanitari e garantire loro condizioni di lavoro dignitose. Se non agiamo ora, corriamo il rischio di compromettere la qualità dell’assistenza fornita ai cittadini.Cosa ne pensi delle proposte avanzate?
Condividi la tua opinione nei commenti e raccontaci la tua esperienza nel mondo sanitario. È fondamentale far sentire la propria voce per costruire un sistema sanitario migliore per tutti!
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: