contatore visite gratuito
×

Nurse24 | Aggressioni nei Pronto Soccorso in aumento: allarme dagli Infermieri.

Ascolta l'articolo

Aggressioni nei Pronto soccorso in aumento, gli infermieri: “Serve fare di più” Nel 2024 si sono registrati in totale 67 episodi, l’Ordine degli infermieri: “Presto corsi di sensibilizzazione per la cittadinanza”.

Un problema sempre più grave.

Nel corso del 2024, si sono registrati 67 episodi di aggressioni contro il personale sanitario nei pronto soccorso italiani, un dato preoccupante che mette in luce una crescente tensione tra cittadini e operatori sanitari. L’Ordine degli Infermieri di Alessandria ha lanciato l’allarme, sottolineando che è necessario fare di più per garantire la sicurezza del personale e migliorare il dialogo con la cittadinanza.

Le cause del fenomeno.

Le aggressioni nei pronto soccorso sono spesso causate dalla frustrazione dei pazienti e dei familiari, che vivono situazioni di forte stress emotivo. Tra le principali ragioni alla base di questi comportamenti si evidenziano:

  • Attese prolungate: I tempi di attesa per ricevere cure spesso esasperano i pazienti.
  • Sovraffollamento delle strutture: I pronto soccorso sono frequentemente sovraccarichi, con personale insufficiente.
  • Mancanza di comunicazione efficace: Le informazioni sui tempi di intervento o sulle condizioni dei pazienti non sempre sono chiare o tempestive.

Gli infermieri, che si trovano in prima linea, diventano così il bersaglio di aggressioni verbali e fisiche, pur non avendo alcuna responsabilità diretta su queste problematiche.

La risposta dell’Ordine degli Infermieri.

L’Ordine degli Infermieri ha dichiarato che nel 2025 verranno avviati corsi di sensibilizzazione per la cittadinanza, con l’obiettivo di:

  • Educare i cittadini sull’importanza del rispetto verso chi lavora in ambito sanitario.
  • Creare consapevolezza sui limiti operativi del personale e sulle sfide quotidiane affrontate negli ospedali.
  • Promuovere una cultura della pazienza e della comprensione reciproca.

Inoltre, è stato richiesto un maggiore impegno da parte delle istituzioni per:

  • Aumentare la sicurezza nei pronto soccorso, ad esempio con la presenza di personale di vigilanza.
  • Introdurre leggi più severe per punire chi aggredisce gli operatori sanitari.
  • Migliorare le condizioni di lavoro del personale sanitario, per ridurre lo stress e prevenire il burnout.

Testimonianze dal campo.

Un’infermiera di un ospedale romano ha raccontato:
“Ogni giorno affrontiamo situazioni difficili, ma quello che ferisce di più è la mancanza di rispetto. Siamo qui per aiutare, non per essere aggrediti o insultati.”Un altro operatore sanitario ha aggiunto:
“Le aggressioni non sono solo fisiche, ma anche verbali. Questo clima di tensione sta rendendo il nostro lavoro impossibile.”

Cosa può fare la società.

Per contrastare il fenomeno, è essenziale un impegno collettivo:

  1. Educazione civica e sensibilizzazione: A partire dalle scuole, è importante insegnare il rispetto per chi lavora in ambito sanitario.
  2. Supporto psicologico per il personale sanitario: Garantire assistenza a chi subisce aggressioni per alleviare il trauma.
  3. Investimenti nella sanità pubblica: Ridurre i tempi di attesa e migliorare le infrastrutture può contribuire a diminuire la frustrazione dei pazienti.

Le aggressioni nei pronto soccorso sono un segnale di una società sempre più stressata e in difficoltà, ma non possono essere tollerate. È importante che cittadini e istituzioni si uniscano per costruire un ambiente più rispettoso e sicuro. Gli infermieri e il personale sanitario sono una risorsa preziosa, e tutelarli significa prendersi cura anche del benessere collettivo.

Seguici anche su:

  • CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso