Nuovo Codice Deontologico degli Infermieri: presentazione ufficiale al Congresso FNOPI di Rimini.
Il 22 marzo 2025, in occasione del Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI) a Rimini, verrà ufficialmente presentato il nuovo Codice Deontologico degli Infermieri. Questo documento, considerato la “bibbia” della professione infermieristica, rappresenta la terza revisione negli ultimi 26 anni e mira a restituire dignità e centralità agli infermieri nell’azione assistenziale quotidiana.
Un Codice aggiornato per una professione in evoluzione.
Il primo Codice Deontologico degli Infermieri risale al 1999, seguito dalla revisione del 2019, giudicata da molti già obsoleta al momento della pubblicazione. L’edizione 2025 è stata redatta da un team di esperti con l’obiettivo di rispondere alle esigenze attuali della professione e della società, ponendo al centro il ruolo fondamentale degli infermieri nel sistema sanitario pubblico e privato.
I punti chiave del nuovo Codice Deontologico.
Il documento si compone di 55 articoli suddivisi in specifici ambiti assistenziali e affronta tematiche cruciali, tra cui:
- Dignità dell’assistito: il rispetto e la tutela dei diritti del paziente in ogni fase dell’assistenza.
- Gestione dei mass-media e dei social network: linee guida sull’uso responsabile della comunicazione digitale da parte degli infermieri.
- Fine vita e obiezione di coscienza: principi etici sulla gestione della dolce morte e il diritto all’obiezione di coscienza.
- Personale di supporto: regolamentazione del rapporto tra infermieri e operatori socio-sanitari.
- Assistenza specializzata: riferimenti normativi e deontologici per la cura di pazienti pediatrici, adulti, geriatrici, psichiatrici e donne.
- Collaborazione interprofessionale: promozione della sinergia tra infermieri e altre figure sanitarie.
- Formazione continua: obblighi e opportunità di aggiornamento professionale.
Un passo avanti per la professione infermieristica.
L’adozione del nuovo Codice Deontologico rappresenta un importante passo avanti per la professione infermieristica, sancendo il riconoscimento del ruolo essenziale degli infermieri nel sistema sanitario. Senza di loro, infatti, l’assistenza sanitaria pubblica e privata rischierebbe di collassare.
Con questa revisione, la FNOPI conferma il proprio impegno nel garantire elevati standard etici e professionali, valorizzando il lavoro degli infermieri e offrendo loro un riferimento chiaro per affrontare le sfide quotidiane della professione.
L’appuntamento di Rimini segnerà quindi un momento storico per la categoria, con la speranza che il nuovo Codice possa realmente tradursi in un rafforzamento della dignità e del riconoscimento degli infermieri a livello istituzionale e sociale.
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: