Nascono gli OSS di Processo nei Pronto Soccorso: un nuovo modello di assistenza.
A partire dall’11 febbraio 2025, in occasione della Giornata Mondiale del Malato, prenderà il via un’importante innovazione nei Pronto Soccorso italiani: la figura degli OSS di Processo. Questo nuovo ruolo nasce con l’obiettivo di ottimizzare i flussi di pazienti e migliorare la comunicazione tra utenti, infermieri e medici, contribuendo così a una gestione più efficiente delle emergenze ospedaliere.
Il ruolo degli OSS di Processo.
Gli Operatori Socio-Sanitari (OSS) di Processo avranno la funzione di filtro tra i pazienti, il personale infermieristico e i medici. Il loro compito sarà quello di:
- Accogliere i pazienti e i familiari, fornendo informazioni sul percorso di cura e riducendo i tempi di attesa percepiti.
- Supportare il personale sanitario nell’organizzazione del triage e nella gestione dei casi meno critici.
- Facilitare il passaggio delle informazioni tra i vari professionisti coinvolti nel trattamento del paziente.
Questa nuova figura professionale rappresenta una svolta nell’organizzazione del Pronto Soccorso, puntando a migliorare l’esperienza dei pazienti e a ridurre il carico di lavoro per infermieri e medici.
Un passo avanti per i pazienti e gli operatori sanitari.
L’adozione degli OSS di Processo è una risposta concreta alle crescenti difficoltà dei Pronto Soccorso, spesso caratterizzati da lunghe attese e carenza di personale. La loro presenza contribuirà a snellire le procedure, permettendo ai medici e agli infermieri di concentrarsi maggiormente sui casi più gravi.
L’iniziativa, avviata simbolicamente nella Giornata Mondiale del Malato, testimonia l’impegno degli ospedali nel garantire un servizio più umano ed efficiente, ponendo il paziente e i suoi bisogni al centro dell’assistenza.
Nuova leadership al Pronto Soccorso del Sant’Anna.
Sempre nell’ambito delle novità nel settore sanitario, si registra anche un importante cambio ai vertici del Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Anna, dove Cristian Zambuto è stato nominato nuovo coordinatore infermieristico. La sua esperienza e la sua leadership saranno fondamentali per l’implementazione delle nuove strategie assistenziali e per la gestione del personale sanitario in un contesto in continua evoluzione.
Con queste innovazioni, il sistema sanitario punta a migliorare l’organizzazione e la qualità dell’assistenza in emergenza, offrendo ai pazienti un servizio più rapido, efficiente e vicino ai loro bisogni.
Share this content: