contatore visite gratuito
×

Nasce il Registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari: passo importante per la Professione. Non è però riconosciuto dal Ministero.

Ascolta l'articolo

In un momento storico di crisi sanitaria e sociale, l’istituzione del Registro Nazionale degli Operatori Socio-Sanitari (OSS), chiamato “Professionisti dell’Assistenza”, rappresenta una pietra miliare per la nostra professione. Sebbene al momento non sia riconosciuto dal Ministero della Salute, questo nuovo registro segna un passo cruciale per il rafforzamento della figura dell’Operatore Socio-Sanitario.

Attualmente, la Legge Lorenzin, che regola la professione OSS, è in fase di revisione e si attende un nuovo DPCM dal Ministro della Salute, il quale potrebbe portare a significativi cambiamenti. Il recente documento conclusivo dell’indagine sul riordino delle professioni sanitarie ha previsto l’istituzione della zona socio-sanitaria, senza però evidenziare la figura dell’OSS come prioritaria.

Tuttavia, ciò non deve scoraggiarci. Per costituire un Collegio professionale per gli OSS, è necessario raggiungere un numero di 50.000 iscritti. Solo così possiamo presentare un’istanza formale al Ministro della Salute, secondo la normativa vigente.

Il Registro Professionale Unico Nazionale per gli OSS è fondamentale per dimostrare la nostra presenza e forza come professionisti del settore. Adottato da un numero massiccio di operatori, questo strumento ha il potere di mostrare al governo e alle istituzioni la coesione della categoria, rafforzando le nostre richieste di riconoscimento e dignità.

Essere registrati significa essere riconosciuti come professionisti a pieno titolo, con tutti i diritti e i doveri che questo comporta. Non siamo semplici operatori; siamo professionisti dediti, meritevoli di rispetto e considerazione per l’impegno che quotidianamente mettiamo nel nostro lavoro.

L’adesione al Registro non è solo un passo verso il riconoscimento professionale, ma rappresenta anche un simbolo di resistenza contro la mercificazione della salute e della cura. In un sistema che tende a considerare la sanità come merce, dobbiamo difendere i diritti delle persone più vulnerabili.

Insieme, possiamo promuovere la dignità del nostro lavoro e migliorare la qualità dei servizi socio-sanitari. Il Registro rappresenta la nostra unione e organizzazione in un’azione comune per la giustizia sociale.

Aderire al Registro degli Operatori Socio-Sanitari offre molteplici vantaggi:

  • Riconoscimento ufficiale della qualifica professionale.
  • Accesso a opportunità di formazione e aggiornamento continuo.
  • Partecipazione attiva a una comunità di professionisti con valori condivisi.
  • Contributo al miglioramento della qualità dei servizi e alla promozione dei diritti dei più vulnerabili.

In un’epoca in cui i diritti dei lavoratori sono minacciati, il Registro rappresenta un baluardo di resistenza. Non lasciarti sfuggire questa opportunità: iscriviti e unisciti a noi nella costruzione di un futuro più dignitoso per la nostra professione.

Per maggiori informazioni e per formalizzare la tua adesione, non esitare a contattarci. Uniti possiamo fare la differenza!

Angelo Minghetti, Federazione Migep
Gennaro Sorrentino, Stati Generali OSS delle Professioni Sanitarie e Socio Sanitarie.

Share this content:

Autore

Potresti aver perso