contatore visite gratuito
×

Miglionico e il ruolo dell’Infermiere nell’Assistenza Domiciliare: un assioma per il futuro della salute.

Ascolta l'articolo

L’assistenza domiciliare sta emergendo come una componente fondamentale nel panorama della sanità moderna, e il contributo degli infermieri in questo contesto è cruciale. La tesi di laurea di Lorenzo Miglionico, presentata presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Campobasso, affronta proprio questo tema, evidenziando il ruolo improvvisato degli infermieri nell’assistenza domiciliare. Voto finale: 110/100!

Un punto di riferimento essenziale.

Titolo della tesi: “Il ruolo dell’infermiere nell’assistenza domiciliare: un punto di riferimento per gestire la salute del paziente, sostenere il caregiver e supportare la famiglia.” Questa ricerca indica chiaramente come gli infermieri non siano solo professionisti della salute, ma anche figure fondamentali in grado di coordinare e gestire diversi aspetti della salute del paziente all’interno del contesto familiare.

Sostenere il Caregiver: un aspetto cruciale.

IMG20250414101139-1024x768 Miglionico e il ruolo dell'Infermiere nell'Assistenza Domiciliare: un assioma per il futuro della salute.

Un altro punto focale della ricerca è il supporto ai caregiver, che spesso si trovano a gestire la cura di un familiare malato. I caregiver possono sperimentare stress e incertezze; pertanto, gli infermieri possono svolgere un ruolo chiave nell’offrire non solo assistenza pratica, ma anche supporto emotivo e formazione. Miglionico suggerisce che con il giusto supporto, i caregiver possono affrontare meglio le sfide quotidiane, migliorando la qualità della vita sia del paziente che della famiglia.

Supportare la famiglia nel processo di cura.

IMG20250414111858-1024x768 Miglionico e il ruolo dell'Infermiere nell'Assistenza Domiciliare: un assioma per il futuro della salute.

Inoltre, la tesi sottolinea l’importanza della formazione e del coinvolgimento della famiglia nel processo di cura. Gli infermieri possono educare i familiari su come gestire le esigenze del paziente e su come affrontare situazioni complesse. Questa formazione è vitale per garantire una continuità nelle cure e una gestione efficace della salute complessiva del paziente.

Un futuro promettente per l’Assistenza Domiciliare.

Il relatore della tesi, Prof. Gianfranco Mastrogiorgio, insieme al correlatore, Dott. Angelo Del Vecchio, sottolineano l’importanza di un approccio integrato nel quale la figura dell’infermiere gioca un ruolo centrale nella creazione di un ambiente di supporto. Questo rappresenta un passo significativo per il futuro dell’assistenza domiciliare, e testimonia l’impegno dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nella formazione di professionisti altamente qualificati.

Con la crescente attenzione all’assistenza domiciliare, il lavoro di Lorenzo Miglionico offre una base solida per comprendere il valore insostituibile degli infermieri. La loro capacità di fare da intermediari tra il paziente e la famiglia, e di gestire aspetti pratici e emotivi della cura, contribuisce non solo alla salute del singolo, ma anche al benessere di tutta la famiglia. Questo approccio integrato rappresenta una vera e propria innovazione nel campo della salute, un segno di una professione che si evolve e si adatta alle esigenze in continua cambiamento della società.

1000448130-707x1024 Miglionico e il ruolo dell'Infermiere nell'Assistenza Domiciliare: un assioma per il futuro della salute.

Share this content:

Autore

Potresti aver perso