L’utilizzo degli Accessi Intraossei nell’Emergenza: ruolo e competenza dell’Infermiere.
Nelle situazioni di emergenza, in cui l’accesso venoso periferico è difficoltoso o non praticabile, l’accesso intraosseo (IO) rappresenta una valida e sicura alternativa per la somministrazione di farmaci, fluidi e altri trattamenti salvavita. Gli infermieri, adeguatamente formati, svolgono un ruolo cruciale nell’esecuzione di questa tecnica, soprattutto in contesti di emergenza preospedaliera e ospedaliera.
Cos’è l’Accesso Intraosseo?
L’accesso intraosseo consiste nell’introdurre un ago direttamente nella cavità midollare di un osso, utilizzando questa come via per la somministrazione di farmaci e liquidi. La cavità midollare è altamente vascolarizzata, consentendo un rapido assorbimento dei farmaci nel circolo sistemico, con un’efficacia paragonabile a quella di un accesso venoso centrale.
Indicazioni per l’Accesso Intraosseo.
L’accesso intraosseo è indicato in situazioni di emergenza quando:
- L’accesso venoso periferico risulta difficoltoso o richiede troppo tempo (ad esempio, in pazienti in shock, grandi ustionati, traumi importanti).
- La somministrazione di farmaci salvavita deve essere immediata, come durante l’arresto cardiaco.
- Sono necessarie trasfusioni o infusioni rapide in caso di ipovolemia grave.
Secondo le linee guida internazionali, l’accesso intraosseo è raccomandato dopo due tentativi falliti di accesso venoso periferico o se il tempo per ottenerlo supera i 90 secondi.
Ruolo dell’Infermiere nell’Accesso Intraosseo.
La gestione degli accessi intraossei è una competenza avanzata che può essere svolta da infermieri adeguatamente formati. Le principali responsabilità dell’infermiere includono:
- Valutazione del Paziente
- Identificare la necessità dell’accesso intraosseo in base alle condizioni cliniche del paziente.
- Valutare le controindicazioni, come fratture nell’osso scelto, infezioni locali o utilizzo recente dello stesso sito per un accesso IO.
- Scelta del Sito di Inserzione
I siti più comuni per l’inserzione di un accesso intraosseo includono:
- Tibia prossimale (anteromediale, sotto la rotula).
- Omero prossimale (testa dell’omero).
- Tibia distale o altre ossa lunghe in casi particolari.
La scelta dipende dall’età del paziente, dalla situazione clinica e dall’accessibilità.
- Tecnica di Inserzione
Gli infermieri devono utilizzare dispositivi dedicati, come aghi intraossei manuali o dispositivi automatici (ad esempio, EZ-IO®). La procedura prevede:
- Preparazione del campo sterile.
- Identificazione del punto di accesso anatomico.
- Inserzione dell’ago con una tecnica adeguata, fino a raggiungere la cavità midollare.
- Conferma del corretto posizionamento (ad esempio, ritorno di sangue midollare o infusione senza resistenza).
- Somministrazione di Farmaci e Fluidi
Attraverso l’accesso intraosseo è possibile somministrare:
- Farmaci salvavita (adrenalina, amiodarone, ecc.).
- Soluzioni endovenose (cristalloidi, colloidi).
- Trasfusioni di sangue o emoderivati.
- Monitoraggio e Gestione del Dispositivo
- Monitorare il sito di inserzione per identificare segni di complicanze (ad esempio, extravasazione, infezioni locali o dolore eccessivo).
- Rimuovere l’accesso intraosseo non appena viene ottenuto un accesso venoso periferico o centrale stabile, generalmente entro 24 ore.
Competenze Infermieristiche e Formazione.
L’accesso intraosseo richiede una formazione specifica per garantire la sicurezza del paziente e l’efficacia della procedura. Gli infermieri devono acquisire competenze teorico-pratiche, che includono:
- Conoscenza dell’anatomia e fisiologia dell’osso.
- Comprensione delle indicazioni e controindicazioni della procedura.
- Abilità manuali per l’utilizzo dei dispositivi intraossei.
- Gestione delle complicanze, come infezioni, embolia grassa o sindrome compartimentale.
I corsi avanzati di emergenza, come l’Advanced Life Support (ALS) e il Pediatric Advanced Life Support (PALS), includono moduli dedicati alla gestione degli accessi intraossei.
Complicanze e Gestione.
Le complicanze legate agli accessi intraossei sono rare, ma possono includere:
- Infezioni (ad esempio, osteomielite).
- Embolia grassa o embolia midollare.
- Extravasazione di farmaci o fluidi, che può causare danni ai tessuti molli.
L’infermiere deve monitorare attentamente il paziente durante e dopo la procedura, intervenendo prontamente in caso di complicanze.
L’accesso intraosseo è una procedura salvavita fondamentale nelle emergenze, soprattutto quando l’accesso venoso periferico non è praticabile. Gli infermieri, grazie alla loro formazione avanzata e alla presenza costante accanto al paziente, sono figure chiave nella gestione di questa tecnica. Conoscenze approfondite, capacità pratiche e attenzione ai dettagli consentono agli infermieri di eseguire la procedura in modo sicuro ed efficace, contribuendo al miglioramento degli esiti clinici nei pazienti in condizioni critiche.
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: