contatore visite gratuito
×

Libera professione per infermieri e tecnici: via libera della ASL alla partita IVA.

Ascolta l'articolo

Importante novità per gli infermieri e i tecnici sanitari della ASL di Lecce: ora potranno esercitare la libera professione con partita IVA, pur con alcune limitazioni. La decisione arriva dopo l’approvazione del Regolamento sull’attività libero-professionale da parte della direzione generale dell’azienda sanitaria locale.

Un riconoscimento per i professionisti sanitari.

Si tratta di un passo significativo per 23 categorie professionali non mediche, tra cui infermieri, tecnici di radiologia, fisioterapisti, logopedisti, ortottisti e molte altre figure che operano in ambito sanitario. Il regolamento stabilisce criteri chiari per autorizzare lo svolgimento di attività private senza conflitti di interesse con il servizio pubblico.

“Un importante riconoscimento per tutti i lavoratori della sanità che da tempo chiedevano questa opportunità”, ha dichiarato Francesco Perrone, rappresentante sindacale del settore.

Le limitazioni: niente attività intramoenia.

Nonostante l’apertura alla libera professione, rimane il divieto per questi operatori di svolgere attività intramoenia, ossia all’interno delle strutture sanitarie pubbliche. Inoltre, i professionisti non potranno assumere incarichi che entrino in contrasto con le loro mansioni istituzionali.

L’attivazione della partita IVA permetterà a infermieri e tecnici di lavorare in cliniche private, studi professionali e strutture convenzionate, ampliando così le loro possibilità lavorative e contribuendo a migliorare l’offerta sanitaria sul territorio.

Prossimi passi.

Con la pubblicazione del regolamento, i professionisti interessati potranno ora presentare domanda per ottenere l’autorizzazione necessaria. La ASL valuterà ogni richiesta caso per caso, garantendo trasparenza e rispetto delle normative vigenti.

Questo provvedimento segna un cambiamento importante nel settore sanitario pugliese, rispondendo alle esigenze di molti lavoratori che chiedevano maggiore flessibilità nel proprio percorso professionale.

Share this content:

Autore

Potresti aver perso