Sab. Giu 29th, 2024

La scrittura e la presentazione di una tesi di laurea in infermieristica rappresentano il culmine di anni di studio e formazione nel campo della salute. Qui di seguito vengono esplorate le fasi principali e i consigli utili per realizzare un lavoro di successo.

Tipologie di Tesi

Esistono tre tipologie principali di tesi di laurea in infermieristica:

  1. Tesi compilativa: consiste nella raccolta e sintesi di materiale bibliografico, articoli scientifici e citazioni per argomentare un proprio pensiero in maniera critica.
  2. Tesi descrittiva: comprende la descrizione di fenomeni, la presenza e la diffusione di un dato problema o di una metodologia di intervento senza influire direttamente sulla realtà dell’argomento.
  3. Tesi sperimentale: basata su una metodologia di ricerca che testa un’ipotesi attraverso il nesso causa-effetto, con l’obiettivo di validare o confutare un’ipotesi specifica.

Fasi della Tesi

1. Scegliere l’argomento e il tipo di tesi: È cruciale selezionare un argomento di interesse e definire il tipo di tesi da sviluppare, che sia compilativa, descrittiva o sperimentale.

2. Ricerca bibliografica: Questa fase è fondamentale per tutte le tipologie di tesi. Utilizzare banche dati specializzate come MEDLINE-PubMed, EMBASE, CINAHL, e Scopus per trovare articoli scientifici, revisioni sistematiche e linee guida pertinenti al proprio argomento.

  • MEDLINE-PubMed: È la più completa banca dati per la letteratura biomedica internazionale.
  • EMBASE: Specializzata in farmacologia e tossicologia, offre una vasta gamma di citazioni bibliografiche.
  • CINAHL: Centrata sulle scienze infermieristiche, copre una vasta gamma di discipline correlate.
  • Scopus: Multidisciplinare, offre strumenti avanzati per la ricerca e l’analisi dei risultati.

3. Struttura della tesi:

  • Frontespizio: Redatto secondo le specifiche dell’ateneo.
  • Indice: Organizzato in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi per fornire una guida chiara sulla struttura dell’elaborato.
  • Introduzione: Presenta il tema, gli obiettivi, i metodi e materiali utilizzati, e il valore aggiunto del lavoro.
  • Corpo del testo: Sviluppa in modo esaustivo l’argomento trattato, diviso in base alla metodologia scelta.
  • Conclusioni: Riassumono gli obiettivi raggiunti e i risultati ottenuti.
  • Bibliografia: Lista completa di tutte le fonti utilizzate, formattata secondo le normative dell’ateneo.

4. Presentazione della tesi: Preparare una presentazione chiara e sintetica per esporre i principali risultati e conclusioni davanti alla commissione di laurea.

Utilizzo delle Banche Dati

Le banche dati sono strumenti essenziali per la ricerca infermieristica. Ecco alcuni punti chiave per sfruttarle al meglio:

  • Individuazione del problema scientifico: Identificare il focus della ricerca e il quesito di ricerca specifico.
  • Ricerca di fondo: Verificare cosa è già noto sull’argomento per orientare ulteriormente la ricerca.
  • Analisi di contesto: Contestualizzare l’argomento all’interno della letteratura scientifica esistente.
  • Formulazione di ipotesi o quesiti: Definire in modo chiaro l’obiettivo della ricerca.
  • Scelta delle tecniche di rilevazione dati: Decidere come raccogliere e analizzare i dati necessari.
  • Elaborazione e stesura dei risultati: Presentare i risultati ottenuti in modo chiaro e coerente.

Conclusioni

Scrivere una tesi di laurea in infermieristica richiede pazienza, metodo e una profonda conoscenza delle fonti bibliografiche disponibili. Utilizzare le banche dati in modo strategico e seguire una struttura ben definita possono fare la differenza nel successo del proprio lavoro. Assicurarsi di seguire le linee guida dell’ateneo e di collaborare attivamente con il relatore per garantire la qualità dell’elaborato finale.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *