contatore visite gratuito
×

La suora del Policlinico di Bari.

Ascolta l'articolo

In una notte gelida di novembre, il Policlinico di Bari si ergeva maestoso e silenzioso sotto il pallido chiarore della luna. Le sue mura, cariche di storia e di segreti, nascondevano racconti di vita e di morte.

Tra questi, la leggenda di Suor Maria, una suora che aveva dedicato la sua vita a prendersi cura dei malati e che, dopo una tragica fine, era diventata un’anima inquieta vagante tra i corridoi dell’ospedale.Un gruppo di studenti di medicina, spinti dalla curiosità e da un pizzico di audacia, decise di trascorrere una notte all’interno del Policlinico, per verificare le storie di fantasmi che circolavano tra le mura.

Erano giovani e pieni di entusiasmo, ignari del fatto che avrebbero vissuto un’esperienza che avrebbe cambiato per sempre le loro vite.Mentre il gruppo si addentrava nell’ospedale, il clima si fece teso. Il silenzio era interrotto solo dal rumore dei loro passi e dal fruscio dei camici.

L’atmosfera era densa, come se l’edificio stesso respirasse, in attesa di raccontare le sue verità.Dopo ore di esplorazione, Luca, uno dei ragazzi, si imbatté in una vecchia stanza.

Le pareti erano tappezzate di fotografie sbiadite di pazienti e personale. In un angolo, trovò un diario logoro, con la copertina di cuoio consumato. Era il diario di Suor Maria.Sfogliando le pagine, Luca scoprì la storia di una donna devota, che si era presa cura di ogni anima che entrava in ospedale.

Le sue parole parlavano di speranza, ma anche di disperazione. Suor Maria scriveva di aver visto troppe vite spezzate e di aver sentito il peso delle anime perdute.

La sua missione era chiara: salvare quelle anime, ma non tutte avevano trovato pace.Improvvisamente, un freddo gelido attraversò la stanza. Luca si voltò e vide un’ombra bianca muoversi nel corridoio. Era lei: il fantasma di Suor Maria, con il suo volto gentile ma segnato da una profonda tristezza. “Aiutami,” implorò con una voce che sembrava provenire da un lontano passato.

“Non posso abbandonare le anime che ho perso.”Luca, colpito dalla sua presenza, decise di aiutarla. Insieme ai suoi amici, iniziò a indagare sulle vite delle anime che Suor Maria aveva cercato di salvare. Ogni storia che scoprivano era un tassello di un mosaico intricato, fatto di amore, perdita e redenzione.Una notte, mentre il gruppo si trovava in una delle stanze più antiche del Policlinico, la presenza di Suor Maria si fece più forte.

“Una di loro è ancora qui,” sussurrò, “una giovane madre che non ha mai avuto l’opportunità di dire addio al suo bambino.”

Luca sentì il cuore stringersi. Doveva trovare quella madre e darle la possibilità di chiudere il cerchio.Con il supporto dei suoi amici, Luca riuscì a rintracciare la storia della giovane madre, che era deceduta tragicamente in ospedale anni prima.

Decisero di organizzare una cerimonia in sua memoria, un modo per onorare la sua vita e permettere a Suor Maria di liberarsi dal suo fardello.Il giorno della cerimonia, il Policlinico era avvolto in un’atmosfera di solennità. Luci soffuse e candele accese creavano un’aura di sacralità.

Mentre pronunciavano parole di conforto e di amore, Luca sentì la presenza di Suor Maria accanto a lui, più serena e luminosa che mai.Quando l’ultimo saluto fu pronunciato, una dolce brezza attraversò la stanza, e Luca vide il fantasma di Suor Maria sorridere, finalmente in pace. “Grazie,” mormorò, mentre svaniva nel nulla, lasciando dietro di sé una luce calda.

I ragazzi uscirono dal Policlinico all’alba, cambiati per sempre dall’esperienza. Avevano appreso che, anche nei luoghi più bui, la speranza e la compassione possono brillare, e che ogni anima merita di essere ascoltata e ricordata.

Il Policlinico di Bari non era solo un luogo di cure, ma un custode di storie che, grazie a loro, avrebbero trovato finalmente la pace.

Seguici anche su:

  • CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

  • AngeloRikyDelVecchio-1-copia La suora del Policlinico di Bari.

    Angelo Riky Del Vecchio è autore di oltre 20.000 articoli scritti in oltre 30 anni di carriera giornalistica. E' Infermiere Magistrale, Scrittore, Giornalista e Formatore. Ha diretto e fondato il quotidiano sanitario Nurse24.it e oggi dirige il quotidiano AssoCareNews.it. Ha la passione per la scrittura, la lettura e la formazione.

    Visualizza tutti gli articoli

Angelo Riky Del Vecchio è autore di oltre 20.000 articoli scritti in oltre 30 anni di carriera giornalistica. E' Infermiere Magistrale, Scrittore, Giornalista e Formatore. Ha diretto e fondato il quotidiano sanitario Nurse24.it e oggi dirige il quotidiano AssoCareNews.it. Ha la passione per la scrittura, la lettura e la formazione.

Potresti aver perso