Innovazione Shock: arriva la Mano Robotica Bioibrida con muscoli umani coltivati in laboratorio.
Protesi più avanzate e test chirurgici più precisi grazie alla rivoluzione della bioingegneria.
L’innovazione tecnologica compie un nuovo passo da gigante: direttamente dal Giappone arriva una mano robotica bioibrida capace di muoversi in modo naturale grazie a muscoli umani coltivati in laboratorio. Questa straordinaria tecnologia potrebbe rivoluzionare il mondo delle protesi avanzate e aprire nuove possibilità per la sperimentazione medica.
Una mano robotica che imita la natura.
Il dispositivo, lungo 18 centimetri, è stato sviluppato da un team di ricercatori dell’Università di Tokyo e dell’Università Waseda, e rappresenta un primato assoluto nel campo della robotica bioibrida. Fino ad ora, i dispositivi simili erano molto più piccoli (circa 1 cm) e potevano eseguire solo movimenti semplici.
La grande innovazione sta nei tendini artificiali, ottenuti da fili di tessuto muscolare umano coltivati in provetta. Questi vengono montati su una struttura stampata in 3D, permettendo alle dita della mano di muoversi con una precisione mai vista prima.
Come funziona?
Grazie all’attivazione con correnti elettriche, la mano bioibrida è in grado di:
✅ Afferrare e sollevare piccoli oggetti, come la punta di una pipetta da laboratorio
✅ Muovere ogni dito individualmente, per eseguire gesti complessi
✅ Piegare pollice, anulare e mignolo, mimando il movimento di una forbice
Applicazioni rivoluzionarie:
Questa tecnologia potrebbe avere un impatto enorme in diversi settori:
- Protesi Avanzate – Le protesi robotiche potrebbero diventare più naturali, reattive e personalizzabili
- Test Medici – La mano bioibrida potrebbe essere usata per simulare interventi chirurgici e testare farmaci senza l’uso di cavie umane o animali
- Bioingegneria – Un passo avanti verso la creazione di organi e tessuti artificiali
Il futuro è qui.
Anche se la strada è ancora lunga, questa innovazione segna un punto di svolta nel rapporto tra biologia e tecnologia. Il sogno di protesi iperrealistiche e robot in grado di interagire con il mondo in modo naturale potrebbe essere più vicino di quanto immaginiamo.
Cosa ne pensi di questa rivoluzione bioibrida? Scrivi a redazione@assocarenews.it
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: