contatore visite gratuito
×

Infermiere in Germania: “Il mio stipendio impensabile in Italia. E dagli scioperi qui ottengono risultati”.

Ascolta l'articolo

Andrea Di Riso, infermiere di 37 anni, opera nel reparto di cardiologia del Policlinico Universitario di Colonia dal 2017. La sua esperienza mette in luce le differenze tra il sistema sanitario tedesco e quello italiano, evidenziando come all’estero professionisti come lui possano godere di condizioni economiche e lavorative significativamente migliori.

Un ingresso determinante nel Sistema Sanitario Tedesco.

Originario di Sant’Antonio Abate, in provincia di Napoli, Andrea ha studiato infermieristica alla Sapienza – sede distaccata di Formia-Gaeta – e inizialmente ha lavorato in una cooperativa di assistenza domiciliare in Italia. Tuttavia, a causa delle difficoltà economiche e della stagnazione dei concorsi nel suo territorio, ha deciso di trasferirsi in Germania, una scelta che ha segnato l’inizio di una svolta decisiva nella sua carriera.

“All’epoca non conoscevo il tedesco, ma ho preso lezioni privatamente. Dopo un anno di preparazione, sono partito e nel dicembre 2016 mi sono ritrovato a Colonia”, ricorda Andrea. L’esperienza nel sistema tedesco è iniziata con un contratto da aiuto infermiere, equivalente alla figura di operatore sanitario in Italia, che gli ha permesso di affrontare un periodo di prova di sei mesi con uno stipendio iniziale di circa 1800 euro al mese.

Retribuzione, Stabilità e Opportunità.

Una volta superato il periodo di prova, Andrea è stato assunto a tempo indeterminato. “Quella dell’infermiere non è la professione più remunerativa, ma qui ho ottenuto un’assunzione stabile e concreti risultati economici, mentre in Italia, anche in settori come la terapia intensiva, guadagni simili sarebbero impensabili”, spiega.

Il sistema di assunzione in Germania, basato su colloqui diretti e contratti che passano rapidamente da un periodo di prova a un’assunzione definitiva, rappresenta una netta differenza rispetto al sistema italiano, dove il percorso dei concorsi pubblici è lungo e frustrante. Andrea racconta, ad esempio, di aver partecipato a un concorso per l’ASL di Firenze che vedeva 40mila candidati per soli due posti disponibili.

Un ambiente lavorativo migliore e più sicuro.

Oltre all’aspetto economico, Andrea sottolinea le differenze nei termini delle condizioni lavorative. “In Germania, ho vissuto veri scioperi per ottenere miglioramenti nelle condizioni di lavoro e piccoli aumenti di stipendio. Qui, sebbene non si guadagni enormemente, il sistema è chiaro, con ruoli ben definiti e un carico di pazienti più gestibile: quando ho iniziato, un infermiere seguiva 10-12 pazienti, oggi ne segue al massimo 8”, spiega.

Un altro elemento che contrasta fortemente con la realtà italiana è la sicurezza: “Qui non ho mai assistito ad aggressioni nei confronti del personale sanitario, al contrario in Italia, purtroppo, episodi di violenza verso infermieri e medici sono troppo frequenti”. Queste differenze, afferma Andrea, contribuiscono a creare un ambiente di lavoro in cui il benessere personale e professionale è tutelato, rendendo la sua scelta di restare in Germania ancora più determinante.

Una nuova prospettiva di vita.

Trasferirsi all’estero ha anche cambiato la vita personale di Andrea. “Quando torno in Italia mi sento un turista. Vivere in Germania mi ha fatto apprezzare ogni piccola cosa e mi permette di trascorrere più tempo con la mia famiglia e gli amici. Colonia, pur non essendo la città più economica della Germania, offre una qualità della vita che in Italia, con il medesimo stipendio, sarebbe impensabile”, conclude.

Il racconto di Andrea Di Riso è un chiaro esempio della “fuga dei cervelli” dal sistema sanitario italiano, un fenomeno che evidenzia come condizioni contrattuali e retributive migliori possano fare la differenza nella scelta del luogo in cui esercitare la propria professione.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso