contatore visite gratuito
×

Implementazione della Cartella Clinica Elettronica in Pediatria: innovazione e benefici per il lavoro Infermieristico.

Ascolta l'articolo

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena ha introdotto con successo la Cartella Clinica Elettronica (CCE) nella Struttura Complessa di Pediatria, un reparto con 41 posti letto e 50 infermieri. Questo strumento innovativo, adottato gradualmente a partire da settembre 2024, ha rivoluzionato la gestione delle informazioni cliniche, migliorando l’efficienza e la sicurezza delle cure pediatriche.

Screenshot-2025-03-30-alle-10.44.28-1024x702 Implementazione della Cartella Clinica Elettronica in Pediatria: innovazione e benefici per il lavoro Infermieristico.

Lo studio è stato presentato a Rimini dal 20 al 22 marzo 2025 in occasione del Terzo Congresso Nazionale della Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche. Ad illustrarcelo Luisa Tampone dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena, Dipartimento Materno-Infantile, S.C. Pediatria (originaria di Cerignola, Puglia), prima firmataria dell’e-poster scelto dalla FNOPI e presentato ai 5000 Infermieri partecipanti all’evento. Con lei hanno lavorato al progetto Lorenza Tumino, Sabrina De Vita, Monica Tavernari (infermiere); Maria Cifuni, (Coordinatrice Infermieristica) e Angela Putignano (Responsabile Assistenziale Dipartimento).

I vantaggi della CCE.

La CCE offre numerosi benefici per il team infermieristico e i pazienti:

  • Accesso in tempo reale alle informazioni del paziente (anamnesi, terapie, allergie).
  • Riduzione degli errori nella trascrizione e somministrazione dei farmaci.
  • Monitoraggio continuo con aggiornamenti immediati condivisi con tutto il team.
  • Miglior comunicazione tra i professionisti sanitari, grazie a strumenti come il metodo SBARp per il passaggio di consegne.

Strumenti e formazione per l’implementazione.

IMG-20250330-WA0027-768x1024 Implementazione della Cartella Clinica Elettronica in Pediatria: innovazione e benefici per il lavoro Infermieristico.

Per garantire una transizione efficace dal cartaceo al digitale, l’Azienda ha messo in campo diverse risorse:

  • Formazione dedicata: corsi sulla CCE, videotutorial e manuali disponibili sulla intranet.
  • Supporto tecnico: presenza di tecnici informatici in reparto per 12 ore al giorno durante le prime due settimane.
  • Strumentazione: 4 laptop dotati di lettori ottici per la scansione di braccialetti e terapie, oltre a postazioni fisse accessibili con credenziali personali.

Prospettive future.

L’implementazione della CCE è un processo in evoluzione. Per il futuro, sono previsti:

  • Formazione continua per garantire l’aggiornamento costante degli infermieri.
  • Promozione del metodo SBARp durante i passaggi di consegne.
  • Monitoraggio dell’andamento attraverso riunioni interne e gruppi di miglioramento.

In conclusione.

La CCE rappresenta un passo fondamentale verso una gestione più efficiente e sicura delle informazioni cliniche in ambito pediatrico. Gli infermieri, grazie alla loro vicinanza ai pazienti e alle famiglie, svolgono un ruolo chiave nell’ottimizzazione di questo strumento, contribuendo a migliorare l’esperienza di cura per i bambini e i loro cari.

Per ulteriori informazioni, contattare Luisa Tampone, Infermiera (tampone.luisa@aou.mo.it).

Ecco l’e-poster presentato a Rimini:

Seguici anche su:

  • CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso