contatore visite gratuito
×

Idrocefalo Normoteso dell’Adulto: diagnosi, trattamento e nuovi studi clinici nella tesi della Dott.ssa Viola.

Ascolta l'articolo

Cos’è l’Idrocefalo Normoteso?

L’idrocefalo normoteso dell’adulto (iNPH) è una patologia neurodegenerativa caratterizzata da un accumulo anomalo di liquido cefalorachidiano all’interno dei ventricoli cerebrali. Sebbene la pressione intracranica rimanga generalmente normale, si osserva una dilatazione ventricolare che porta a sintomi invalidanti. Ne parla ampliamente nella sua tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia la dott.ssa Angela Rita Viola (UniFG; relatore dott. Colamaria, co-relatore dott. Cirrottola, UOC Foggia).

La triade di Hakim-Adams descrive i principali segnali clinici:

  • Disturbi del cammino (atassia-aprassia);
  • Declino cognitivo, specialmente della memoria recente;
  • Urgenza minzionale, che può evolvere in incontinenza urinaria e fecale.

Questa condizione è spesso scambiata per malattia di Alzheimer o Parkinson, ritardando una diagnosi corretta e privando i pazienti di un trattamento potenzialmente efficace.

Diagnosi e trattamento.

L’idrocefalo normoteso – spiega Viola – viene rilevato tramite TC e RM encefalica, evidenziando la dilatazione ventricolare. Tuttavia, la diagnosi differenziale può essere complessa a causa di altre patologie neurologiche.

Il trattamento d’elezione è la derivazione ventricolo-peritoneale (DVP), un intervento chirurgico che drena il liquido cefalorachidiano in eccesso, migliorando i sintomi. La tempestività è cruciale: un trattamento precoce aumenta le probabilità di completa remissione.

Studio clinico: confronto tra Foggia e Karlsruhe.

Uno studio multicentrico ha analizzato gli esiti clinici della DVP tra due ospedali: l’Ospedale Riuniti di Foggia e il Neurozentrum dello Städtisches Klinikum di Karlsruhe. Lo studio ha coinvolto 20 pazienti, valutati prima e dopo 6 mesi dall’intervento.

Principali Risultati:

  • Il 100% dei pazienti trattati a Foggia ha mostrato miglioramenti clinici, contro il 70% dei pazienti a Karlsruhe.
  • I pazienti a Foggia avevano un tasso di complicanze del 30%, rispetto al 60% di Karlsruhe.
  • A Karlsruhe, il 30% dei pazienti ha richiesto una correzione della valvola, mentre a Foggia il valore è stato del 50%.

Conclusioni e prospettive future.

Lo studio di Viola ha confermato che il trattamento con DVP migliora i sintomi nella maggior parte dei pazienti, ma l’efficacia dipende dalla diagnosi precoce e dalla gestione multidisciplinare. La creazione di un protocollo standardizzato potrebbe ottimizzare i risultati e ridurre le complicanze.

L’idrocefalo normoteso rimane una patologia spesso sottovalutata, ma la ricerca continua a dimostrare che una diagnosi tempestiva e un trattamento chirurgico mirato possono fare la differenza nella qualità di vita dei pazienti.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

  • AngeloRikyDelVecchio-1-copia Idrocefalo Normoteso dell’Adulto: diagnosi, trattamento e nuovi studi clinici nella tesi della Dott.ssa Viola.

    Angelo Riky Del Vecchio è autore di oltre 20.000 articoli scritti in oltre 30 anni di carriera giornalistica. E' Infermiere Magistrale, Scrittore, Giornalista e Formatore. Ha diretto e fondato il quotidiano sanitario Nurse24.it e oggi dirige il quotidiano AssoCareNews.it. Ha la passione per la scrittura, la lettura e la formazione.

    Visualizza tutti gli articoli

Angelo Riky Del Vecchio è autore di oltre 20.000 articoli scritti in oltre 30 anni di carriera giornalistica. E' Infermiere Magistrale, Scrittore, Giornalista e Formatore. Ha diretto e fondato il quotidiano sanitario Nurse24.it e oggi dirige il quotidiano AssoCareNews.it. Ha la passione per la scrittura, la lettura e la formazione.

Potresti aver perso