Grande successo per la prima edizione della “Summer School di Ecologia Integrale del Mediterraneo”.
Frate Francesco Zecca (Oikos Mediterraneo): «La conoscenza diventa valore per combattere il processo antropico, ambientale e sociale».
Paolo Cancelli, Direttore dello sviluppo della Pontificia Università Antonianum: «La cultura è un elemento essenziale del nostro percorso di uomini e donne e rappresenta un patrimonio materiale e immateriale cui attingere per affrontare le sfide della contemporaneità. Ecco lo straordinario potere della diplomazia culturale nelle nostre mani».
La Prof.ssa Laura Mazza Presidente di Federformazione tra i partner del progetto sul mediterraneo dichiara: «Con questo ambizioso percorso desideriamo sperimentare l’idea di una formazione integrale per il mediterraneo come moneta di scambio tra i popoli».
TARANTO 1 AGO 2024 – Ha avuto inizio giovedì 25 luglio, ed è terminato nella giornata di ieri, 31 Luglio, il progetto “Intrecci di Speranze”, la prima Summer School di ecologia integrale del Mediterraneo dal titolo: “Intrecci di speranze. Tra terra e mare cambiamo il presente.” L’evento inaugurale si è tenuto presto il suggestivo scenario del Castello Aragonese a Taranto.
La Summer School ha visto il coinvolgimento di circa 15 docenti di altissimo profilo, provenienti da prestigiose università del Mediterraneo (Parigi, Nizza, Barcellona, Pisa, Milano, Roma, Loppiano, Al-Alzhar) con la partecipazione di 30 giovani provenienti da: Italia, Egitto, Libano, Francia, Spagna, Bosnia. Presente anche una ONG francese, Gaia First, che si occupa di oceani, di preservare gli ecosistemi marini e promuovere l’ecologia integrale.
Il progetto è stato realizzato con la partnership e il fattivo impegno della Camera di Commercio Brindisi Taranto, di Federformazione, di Banca Bari e Taranto e della Società Forgest.
Nella giornata inaugurale, presso il meraviglioso Castello Aragonese, si sono succeduti una serie di mirati interventi sulle finalità del progetto.
Il parterre era degnamente rappresentato dall’Ammiraglio Vincenzo Montanaro, Comandante del Comando Interregionale Marittimo Sud, la Dott.ssa Stefania Fornaro, Assessore Ambiente, Qualità della Vita e Affari Legali del Comune di Taranto, Frate Francesco Zecca, Presidente Oikos Mediterraneo, il Dott. Vincenzo Mercinelli (Oikos Mediterraneo), la Prof.ssa Laura Mazza, Presidente di Federformazione, protagonista dell’intervento dal titolo “La Sfida del Mediterraneo per la Formazione”, e ancora il Dott. Vincenzo Cesareo, Presidente della Camera di Commercio Brindisi Taranto, il Prof. Paolo Pardolesi, Direttore Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo, Dott. Lelio Miro, Presidente di BCC Taranto, e Christine Ollandet, Ambasciatrice per la Pace nel Mondo.
A moderare la serata inaugurale la Dott.ssa Gladys Spiliopoulos.
«La finalità della Summer School di Ecologia Integrale del Mediterraneo è quella di generare una nuova visione nell’ottica della “Complessità” e fornire gli strumenti per affrontare le attuali e future crisi ambientali, sociali, economiche e politiche. Per questo si mira ad offrire un nuovo sguardo, secondo l’Ecologia Integrale, basato sul paradigma della “cura”.
Queste le parole, particolarmente apprezzate dai presenti, del Dott. Paolo Cancelli, direttore dello sviluppo della Pontificia Università Antonianum, che ha sottolineato l’importanza di fornire competenze pratiche, attraverso laboratori e workshop (che continueranno anche nell’incontro autunnale) sui seguenti temi:
* Mediterraneo, fra terra e mare. Il pensiero meridiano al tempo della complessità
* La città integrale. L’abitare civile, i luoghi delle relazioni
* L’economia integrale. Il lavoro, l’impresa, la finanza
* Le sfide del Mediterraneo. Luogo di speranza sociale ed ambientale.
«La conoscenza diventa valore per costruire una nuova umanità, esordisce la Prof.ssa Laura Mazza, Presidente di Federformazione e Segretario Generale del Parlamento del Mediterraneo.
Con questo ambizioso progetto desideriamo sperimentare l’idea di una formazione integrale per la diplomazia culturale.
Il percorso intende offrire, ai partecipanti, la visione di una comunità accademica poliedrica dove il movimento di sviluppo è dato dalla sinfonia delle diversità.
Questa dinamica si basa sulla relazione, sull’inter e transdisciplinarità, sull’idea di rete di valore spirituale, sulla visione integrale della società complessa, allo scopo di promuovere legami fondati nella cultura del dialogo, come collaborazione comune, conoscenza reciproca e fraternità universale, come metodo e criterio. Il progetto si pone in una prospettiva convocante, luogo di co-costruzione di un pensiero teso all’intus legere ( leggere dentro), intelligenza integrale per la diplomazia delle culture. La prima missione (ricerca) è il cuore dell’innovazione, motore del nuovo sguardo. Nella dinamica del pensiero vivente si innesca la sperimentazione delle idee nei vari luoghi del Mediterraneo, incontrando i limiti della realtà concreta. Si decostruisce il paradigma presente uscendo dall’utopia e incontrando le problematiche micro e macro che avvolgono il quotidiano, la concretezza e complessità della terra e della polis. ( terza missione) L’incontro della ricerca con la terza missione innesca la reazione dell’ambiente integrale con due conseguenze:
* Si generano elementi fondamentali per accompagnare lo sviluppo del pensiero inter e transdisciplinare ( ricerca)
* Nasce l’esigenza di una nuova didattica che sgorga dalle differenti peculiarità territoriali e culturali e struttura l’offerta formativa caratterizzante dell’ università diffusa ( didattica)
Attraverso questo movimento (ricerca-terza missione-didattica), l’Università diffusa del Mediterraneo costruisce ponti scientifici e culturali per affrontare le sfide universali convocando i portatori di interesse locali e globali.
L’università del futuro potrà promuovere nuovi programmi che siano “sinfonia” di scienze, arti, umanità e tecnologia, valorizzando tutti i tipi di conoscenza non solo per i suoi vantaggi pratici ma come fine ultimo, dichiara il direttore Paolo Cancelli ( prendersi cura dell’ecosistema culturale, condividendo la conoscenza, costruendo nuove relazioni, diversificando lo sguardo perché sono diverse le conoscenze locali con le loro peculiarità – diversità sociale, culturale, organizzazione collettiva).
Questo approccio è essenziale per formare cittadini esploratori prudenti del futuro, aperti al mondo, tra terra e mare, informati e critici, capaci di partecipare attivamente al futuro prossimo, costruendo una visione fondata nella dignità ontologica, più inclusiva e sostenibile capace di sciogliere i nodi, “favorendo l’accesso al sapere, eliminando gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza impediscono il pieno sviluppo della persona umana e la partecipazione sociale, politica ed economica», ha dichiarato ancora la Prof.ssa Laura Mazza.
«Questa prima summer school l’abbiamo immaginata e voluta da tempo, è frutto di passione e di un sogno comunitario.
È il sogno di poter essere protagonisti di cambiamento, è il sogno di costruire insieme “l’Oikos del mediterraneo”, la casa comune mediterranea.
Siamo qui non solo per vivere delle giornate formative, avendo la possibilità di confrontarci con docenti di eccellenza ma la Summer school vuole essere molto di più.
Vogliamo che questi siano giorni trascorsi insieme ci permettano di immaginare il futuro, vogliamo costruire la Generazione del Mediterraneo. Una generazione di giovani che immaginano e costruiscono percorsi innovativi e creativi per nuove economie, nuove politiche.
Il Mediterraneo è uno spazio che più di altri ci interpella, in cui possiamo dar vita a nuovi scenari di convivenza.
Lo possiamo definire come “mare humanum” per il fatto stesso di essere mare tra terre, luogo del “tra”.
Un mare poliedrico, in cui è possibile imparare ad ascoltare e a dialogare nella pluralità di lingue, culture, saperi, religioni, un grande cantiere di ecologia integrale.
Saper abitare il Mediterraneo significa imparare a costruire comunità umanizzanti, capaci di prendersi cura dell’uomo e dell’ambiente, divenendo un luogo eccezionale di fermento culturale, di creatività, di conoscenza, di progettualità lungimirante, innescando nuovi processi che sappiano guardare al Mediterraneo come casa comune di tutti i popoli
Un grazie di cuore a tutti gli sponsor, in particolare all’AD Luigi Gaetano della società Forgest».
Queste le toccanti parole di Frate Francesco Zecca, Presidente di Oikos del Mediterraneo, nel presentare il progetto.
Chistelle Carine Ollandet, Ambasciatrice di pace nel mondo, il suo messaggio sulla fratellanza tra i popoli e per la lotta alla discriminazione, in cui ha citato l’enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì”.
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
E-mail: redazione@assocarenews.it
Share this content: