contatore visite gratuito
×

Gli OSS non vogliono più accettare trattamenti e compromessi al ribasso. FP CGIL dice basta.

incidente in corsia
Ascolta l'articolo

Dal coordinamento nazionale della Fp Cgil Nazionale l’appello di Giuseppe Borgosano (OSS): “Accettare compromessi al ribasso significa considerarci di Serie B, in un’Italia che gioca al ribasso”.

“Non siamo macchinari, ma persone con sogni e speranze”. Così Giuseppe Borgosano, operatore socio sanitario presso l’Asst Nord a Milano, al coordinamento Oss della Fp Cgil Nazionale, in diretta Facebook, dal titolo “Gli Oss nel ccnl della Sanità Pubblica. Valorizzati o dimenticati?”.

Borgosano ha espresso con passione e risolutezza il proprio disappunto riguardo alla percezione dei lavoratori e delle lavoratrici da parte di chi li governa. Criticando aspramente chi vede gli operatori socio sanitari come semplici “macchinari, numeri, matricole”, ignorando le loro condizioni, rispetto a un lavoro che non logora solo fisicamente (“ci si rompe la schiena”), ma anche emotivamente (“ci si rompe il cuore, la testa”).

Una lettera accorata al pronto soccorso.

Il lavoratore ha condiviso una lettera scritta in occasione del suo nuovo impegno sindacale a tempo pieno per le Rsu e dedicata al suo amato pronto soccorso. In essa, Borgosano racconta il distacco dalle “corsie segnate dal tempo, dalle notti insonni a lottare contro le malattie”. Del suo “pezzo di cuore” lasciato in un luogo che lo ha profondamente cambiato.

Ricordando colleghi e colleghe, li ha descritti come uomini e donne con le loro vite e difficoltà, spesso nascoste dietro ai pensieri che mettono da parte ogni volta che timbrano l’entrata. Ha rievocato le corse sul linoleum, le confidenze, le tazze di caffè condivise per restare svegli, le parolacce e gli insulti, ma anche i ringraziamenti e i sorrisi, che hanno trasformato il team in “una strana e pazza famiglia”.

L’Oss ha spiegato di aver scelto di diventare sindacalista per “essere lì nelle trattative a ricordare chi siete” e ha motivato il mancato accordo per il rinnovo contrattuale sostenendo che firmare sarebbe stato “come non aver capito la difficoltà di chi lavora per mantenere in piedi un sistema che ogni giorno si accartoccia su sé stesso”.

Un appello alla dignità.

Borgosano ha ribadito con forza che accettare compromessi al ribasso significherebbe considerare i lavoratori e le lavoratrici “di Serie B, in un’Italia che gioca a ribasso”. E ha concluso la lettera promettendo di portare la loro voce nelle piazze e chiedendo pure scusa “per chi da una scrivania decide le vostre vite e il vostro valore”, perché “non sanno chi siete”.

L’importanza dell’emozione nel lavoro sindacale.

Borgosano ha anche evidenziato come il sindacato debba portare avanti le emozioni dei lavoratori e delle lavoratrici, spesso dimenticate da chi prende decisioni. “Il nostro lavoro è fatto di emozioni” ha detto, aggiungendo che “questi contratti al ribasso, queste delusioni che abbiamo nel cuore ci stanno togliendo l’emozione e tolta l’emozione dal nostro lavoro, questo perde il suo significato reale”. Pertanto, la sua promessa è che lotterà per far sentire questa emozione a chi siede dietro una scrivania e decide il futuro degli Oss.

La necessità di “amarsi”.

Il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze dell’operatore socio-sanitario restano, naturalmente, fondamentali. Ricordando le difficoltà incontrate agli inizi della professione, Borgosano ha sottolineato come le competenze degli OSS fossero spesso sconosciute o sottovalutate. “Io mi ricordo quando sono nato come Oss, mi chiedevano che lavoro fai? L’Oss. E cos’è?”. Da qui l’appello all’orgoglio e alla consapevolezza del proprio valore: “Siamo noi Oss che per primi dobbiamo amarci, ricordiamocelo, perché spesso io incontro Oss che vorrebbero essere infermieri o Oss che si spacciano per infermieri. Dobbiamo imparare ad amarci noi. Prima di tutto, non per forza dobbiamo diventare un infermiere. Noi siamo Oss. Punto”.

Lettera al pronto soccorso.

“Caro pronto soccorso, oggi la mia strada mi porta lontano da te, lontano dalle corsie segnate dal tempo, lontano dalle notti insonni a lottare contro le malattie. Lascio un pezzo di cuore in un luogo che senza accorgermene mi ha cambiato e forse anche lui un po’ lo è. Il mio cuore rimarrà lì, con i miei colleghi, nelle loro divise verdi illuminate dalla luce dei neon. Quante avventure insieme! Abbiamo combattuto la stanchezza, la rabbia, affrontando spesso l’ignoto, anche quando il mondo si fermava. Se solo potessi raccontare chi siete, quanto grande sia il vostro cuore, se solo chi decide comprendesse che dentro quelle pantofole ci sono uomini e donne con le loro vite, le loro difficoltà, spesso nascoste dietro pensieri che, ogni volta che timbriamo un’entrata, lasciamo da parte per gestire la vita degli altri. Quante giornate passate a correre su linoleum, stanchi e sfiniti, scambiandoci confessioni e perplessità. Quante tazze di caffè abbiamo bevuto, cercando di rimanere svegli. Parolacce e insulti, ma anche ringraziamenti e sorrisi, abbiamo imparato a gestire. Siamo diventati una strana e pazza famiglia. Mi mancherà quel pronto soccorso affollato, le voci, le follie che ci accompagnano ogni giorno. […] Grazie colleghi, sempre e per sempre, un OSS fiero di noi”.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso