contatore visite gratuito
×

Fuga dalla Sanità Pubblica: Infermieri e OSS lasciano per il Privato. È l’Inizio di una Crisi?

Ascolta l'articolo

“Stipendi bassi, carriere bloccate e condizioni di lavoro difficili. Sono queste le ragioni che spingono sempre più infermieri e OSS a lasciare il settore pubblico per il privato. L’ultimo caso arriva dall’Emilia-Romagna, dove un’infermiera di origine pugliese, ma romagnola d’adozione, ha deciso di aprire una casa di riposo, portando con sé numerosi colleghi. Ma è solo un caso isolato o l’inizio di una fuga di massa?”

  • Il caso dell’infermiera:
    • “La sua storia è emblematica: anni di servizio nel settore pubblico, frustrazione per la mancanza di prospettive di carriera e stipendi inadeguati. Da qui la decisione di mettersi in proprio, creando un ambiente di lavoro più gratificante per sé e per i suoi colleghi.”
    • “Molti infermieri e OSS hanno seguito la sua scelta, attratti dalla possibilità di avere maggiore autonomia, orari più flessibili e stipendi migliori.”
  • Le ragioni della fuga:
    • “Il confronto tra pubblico e privato è impietoso: nel privato, gli stipendi sono più alti e le possibilità di carriera maggiori. Inoltre, le strutture private offrono spesso incentivi e benefit che il pubblico non può garantire.”
    • “La carenza infermieristica è un problema nazionale, ma in Emilia Romagna ha raggiunto livelli critici, mancano oltre 4000 infermieri, e le iscrizioni ai test di ammissione sono dimezzate negli ultimi 15 anni. Questa situazione porta a carichi di lavoro insostenibili e a un peggioramento della qualità dell’assistenza.”
  • Le conseguenze:
    • “La fuga di infermieri e OSS dal pubblico rischia di aggravare ulteriormente la crisi del settore, mettendo a rischio la qualità dell’assistenza ai pazienti e aumentando i tempi di attesa.”
    • “Intervista a Pierpaolo Volpe, Presidente dell’Ordine degli infermieri di Taranto, il quale delinea un quadro nazionale desolante, e conferma la tendenza.”
  • Possibili soluzioni:
    • “È necessario un intervento urgente per rendere il settore pubblico più attrattivo. Aumenti salariali, migliori condizioni di lavoro e percorsi di carriera chiari sono fondamentali per trattenere i professionisti.”
    • “Inoltre, è importante investire nella formazione di nuovi infermieri e OSS, per colmare la carenza di personale.”

La storia dell’infermiera emiliano-romagnola è un campanello d’allarme. Se non si interviene tempestivamente, la fuga di infermieri e OSS dal settore pubblico rischia di compromettere il futuro della sanità italiana.

Seguici anche su:

  • CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso