contatore visite gratuito
×

FNOPI: “Necessario cambiare il paradigma per rispondere ai nuovi bisogni assistenziali”.

Ascolta l'articolo

Barbara Mangiacavalli, recentemente riconfermata alla presidenza della FNOPI (Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche), ha delineato le sfide e le priorità per il futuro degli infermieri in Italia. Tra le questioni centrali emergono il riconoscimento economico e delle competenze, la carenza di personale e l’importanza della formazione specialistica.

Il ruolo centrale dell’infermiere nel SSN.

Secondo Mangiacavalli, l’infermiere è una figura chiave nel sistema sanitario, responsabile della filiera assistenziale e sempre più coinvolto nella gestione della cronicità e dell’integrazione ospedale-territorio. “Per rispondere ai bisogni di una popolazione sempre più anziana e con patologie croniche è necessario cambiare il paradigma e potenziare il ruolo dell’infermiere nella continuità assistenziale tra ospedale, territorio e domicilio”, ha dichiarato la presidente FNOPI. Questo obiettivo richiede investimenti nella digitalizzazione e nella formazione, senza dimenticare l’importanza della relazione umana con i pazienti.

Carenza di personale: le cause e le soluzioni.

Uno dei problemi più urgenti è la carenza di circa 60.000 infermieri in Italia. Mangiacavalli attribuisce questa situazione alla scarsa evoluzione di carriera e al mancato riconoscimento formale delle competenze, fattori che rendono la professione poco attrattiva per i giovani. Per invertire questa tendenza, FNOPI punta su due strategie:

  1. Riconoscimento economico e professionale: è necessario valorizzare il lavoro degli infermieri, garantendo avanzamenti di carriera e compensi adeguati.
  2. Investimento sulla formazione: l’introduzione delle lauree magistrali a indirizzo clinico (Cure Primarie, Sanità Pubblica, Cure Pediatriche e Neonatali, Cure Intensive ed Emergenza) è un passo avanti per attrarre e specializzare i professionisti.

Professionisti dall’estero: un’opportunità da gestire con equilibrio.

Negli ultimi anni, il Governo ha cercato di sopperire alla carenza di personale reclutando infermieri dall’estero. FNOPI non si oppone a questa soluzione, ma sottolinea la necessità di criteri chiari e di un’adeguata formazione linguistica e professionale. “Dobbiamo evitare di impoverire i sistemi sanitari di altri Paesi e garantire standard di sicurezza elevati per i pazienti”, ha spiegato Mangiacavalli.

Rinnovo contrattuale: il ruolo della FNOPI.

Il blocco del rinnovo contrattuale dovuto alla divisione sindacale ha congelato i progressi già ottenuti. Sebbene FNOPI non sia un soggetto sindacale, la Federazione continua a sollecitare misure normative per valorizzare la professione infermieristica, lasciando ai sindacati la negoziazione economica.

L’infermiere di famiglia e comunità: una realtà in evoluzione.

Un altro punto cruciale per il futuro della sanità è il consolidamento dell’infermiere di famiglia e comunità, figura prevista dal DM 77 e già recepita dalle Regioni. Tuttavia, secondo Mangiacavalli, bisogna ancora perfezionare il modello per renderlo più proattivo.

Uno studio FNOPI ha dimostrato che l’assistenza infermieristica domiciliare consente un risparmio del 78% rispetto alle cure ambulatoriali, garantendo la stessa qualità assistenziale e una maggiore soddisfazione dei pazienti. “Abbiamo già una rete di infermieri di comunità, ora dobbiamo renderla più efficace e strutturata”, ha concluso la presidente.

Una professione in evoluzione.

Nei prossimi anni, il ruolo dell’infermiere dovrà evolversi per rispondere alle nuove sfide sanitarie. FNOPI punta su formazione, riconoscimento professionale e innovazione per garantire un sistema sanitario efficiente e sostenibile, in cui l’infermiere sia sempre più protagonista dell’assistenza alla persona.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso