Sab. Giu 29th, 2024

La Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (Fnopi) è l’organizzazione di rappresentanza degli infermieri in Italia, costituita il 15 febbraio 2018 in seguito alla Legge n. 3 del 2018, nota come Legge Lorenzin. Questa federazione ha sostituito la precedente Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi, che rappresentava gli infermieri, le vigilatrici di infanzia e gli assistenti sanitari.

Funzioni e Ruolo della Fnopi

  1. Rappresentanza Nazionale: La Fnopi rappresenta tutti gli Ordini provinciali delle Professioni Infermieristiche presenti sul territorio italiano. Gli Ordini provinciali sono enti di diritto pubblico non economico che gestiscono gli albi professionali degli infermieri e degli infermieri pediatrici.
  2. Funzioni degli Ordini Provinciali: Gli Ordini provinciali hanno il compito di tutelare la professione infermieristica a livello locale. Questo include la gestione degli albi professionali, il potere disciplinare sui propri iscritti, la vigilanza sull’abusivismo professionale, e la promozione della crescita culturale e professionale degli infermieri attraverso corsi di formazione e altre iniziative.
  3. Regolamentazione e Normativa: Gli Ordini provinciali e la Fnopi operano in conformità con la Legge Lorenzin e altre disposizioni normative nazionali. Sono sottoposti alla vigilanza e regolamentazione del Ministero della Salute, garantendo così la qualità e l’integrità della pratica infermieristica in Italia.

Organizzazione degli Ordini Provinciali

  • Struttura Dirigenziale: Ogni Ordine provinciale è governato da un Consiglio Direttivo, eletto ogni quattro anni dagli iscritti. Il Consiglio Direttivo comprende un presidente, un vice-presidente, un segretario, un tesoriere e altri membri, a seconda delle dimensioni e delle necessità dell’Ordine.
  • Funzioni del Consiglio Direttivo: Il Consiglio Direttivo gestisce le attività quotidiane dell’Ordine, inclusa la gestione finanziaria, la programmazione degli eventi formativi e l’implementazione delle direttive nazionali fornite dalla Fnopi.

Finanziamento e Gestione

  • Contributi degli Iscritti: Gli Ordini provinciali e la Fnopi sono finanziati esclusivamente attraverso i contributi degli iscritti. Questi fondi sono utilizzati per sostenere le attività amministrative, legali, di comunicazione e di sviluppo professionale.
  • Autonomia Operativa: Ciascun Ordine provinciale gestisce autonomamente i propri fondi e stabilisce le quote di iscrizione in base alle necessità locali e agli obiettivi annuali.

Evoluzione da Ipasvi a Opi

  • Transizione Normativa: La transizione da Ipasvi (Istituto Professionale Autonomo per l’Assistenza Sanitaria) a Opi (Ordine delle Professioni Infermieristiche) è stata regolata da specifici decreti attuativi, che hanno definito i nuovi ruoli e le competenze degli Ordini provinciali sotto la guida della Fnopi.
  • Comunicazioni Future: È previsto che ulteriori comunicazioni e circolari regoleranno questo processo di evoluzione, adattando le funzioni degli Ordini alla nuova struttura federativa nazionale.

In conclusione, la Fnopi rappresenta un passo significativo nell’organizzazione e nella tutela della professione infermieristica in Italia, assicurando standard elevati di qualità e competenza professionale attraverso una gestione efficiente e autonoma degli Ordini provinciali sul territorio nazionale.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *