Eurosets annuncia Xtreme Rescue: supporto cardiopolmomare extracorporeo.
Innovazione tecnologica salvavita anche nelle aree più difficili da raggiungere: Eurosets annuncia Xtreme Rescue, l’ultima generazione di dispositivi per il supporto cardiopolmonare extracorporeo.
Xtreme Rescue è il device per il supporto cardiopolmonare più leggero, compatto e trasportabile in grado di sostituire temporaneamente le funzioni del cuore e/o dei polmoni
Avviato anche il lancio commerciale di Landing Breathe per il monitoraggio avanzato dei parametri respiratori durante le procedure in circolazione extracorporea.

Delineare gli scenari futuri dei mezzi di soccorso nelle zone più difficili da raggiungere, là dove il paziente è in pericolo di vita: Eurosets e Jetson, azienda leader nel settore degli eVTOL (velivoli elettrici a decollo e atterraggio verticale), insieme all’EuroELSO
Milano, 28 aprile 2025 – In occasione della 13ª edizione del congresso EuroELSO, in corso a Milano dal 23 al 26 aprile, Eurosets, azienda italiana leader nella progettazione e produzione di dispositivi medici avanzati, presenta due soluzioni rivoluzionarie: Xtreme Rescue e Landing Breathe.
Xtreme Rescue è un’innovazione nel campo ECLS (Extracorporeal Life Support) per il supporto cardiaco e polmonare, progettata per operare in perfetta sinergia con il dispositivo Eurosets Colibrì. L’introduzione di una nuova macchina per ECMO, la terza nel portafoglio Eurosets, arricchisce ulteriormente le possibilità di intervenire con il dispositivo più appropriato in situazioni di emergenza, integrandosi perfettamente con gli altri dispositivi già presenti. Tutto ciò contribuisce a rendere la gamma di prodotti ancora più versatile e completa a seconda delle necessità degli operatori sanitari.
Con un peso inferiore ai 7 kg, grazie all’impiego di materiali quali l’alluminio, fibra di carbonio kevlar e il titanio, Xtreme Rescue è il dispositivo più leggero della sua categoria a livello mondiale, la sua attivazione in pochi secondi consente di sostituire temporaneamente la funzione meccanica dei polmoni o del cuore. Xtreme Rescue grazie al suo peso e alle dimensioni contenute consente il trasferimento del paziente presso ospedali specializzati ed è utilizzabile sia in ambulanza che in elicottero, rendendolo incredibilmente versatile. Grazie alla miniaturizzazione, è possibile l’utilizzo di queste macchine salvavita anche all’esterno dell’ambiente ospedaliero, contribuendo a salvare persone con gravi disfunzioni cardiache e polmonari che non trovano giovamento con la sola terapia farmacologica.
Un altro dispositivo presentato per il lancio commerciale all’EuroELSO 2025 è il Landing Breathe, un capnometro per il monitoraggio avanzato della capacità respiratoria unico nel suo genere, progettato per essere collegato al ventilatore del paziente e in grado di misurare e calcolare automaticamente parametri cruciali durante i trattamenti ECMO (Extracorporeal Membrane Oxygenation). Collegato al sistema di monitoraggio Landing Advance, Landing Breathe fornisce informazioni essenziali sull’efficacia della terapia, supportando al meglio i clinici nella gestione del paziente.
Rivoluzionare gli interventi di soccorso nelle aree impervie con una sinergia tra tecnologia medica e mobilità aerea: immaginare il futuro con Jetson ONE
Jetson, azienda italiana pioniera nella mobilità aerea personale, si unisce ad Eurosets in occasione dell’EuroELSO per delineare gli scenari futuri del soccorso estremo in aree difficilmente raggiungibili con i mezzi tradizionali.
In occasione del congresso EuroELSO, infatti, Jetson ed Eurosets esporranno in un’area appositamente allestita il Jetson ONE, un eVTOL (electric Vertical Take-Off and Landing, dall’inglese “velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale”) monoposto ultraleggero che sta rivoluzionando il concetto di volo personale. Con otto potenti motori e un design leggero in alluminio e fibra di carbonio, Jetson offre un’esperienza di volo sicura e accessibile. Attualmente in fase di test vicino ad Arezzo, in Toscana, il Jetson ONE può rappresentare una soluzione per raggiungere rapidamente località in città metropolitane, luoghi remoti o zone difficilmente accessibili, aprendo nuove possibilità ai soccorritori per effettuare interventi tempestivi.
“L’integrazione delle soluzioni avanzate di Eurosets con la mobilità innovativa offerta dal Jetson ONE apre scenari futuri entusiasmanti per effettuare interventi di soccorso al di fuori dell’ambiente ospedaliero – commenta Antonio Petralia, Vice Presidente Esecutivo e CEO di Eurosets –. Immaginiamo un futuro in cui dispositivi come Xtreme Rescue o Colibrì possano essere trasportati rapidamente in aree remote o città metropolitane grazie a velivoli eVTOL, garantendo interventi salvavita tempestivi. Questa sinergia tra tecnologia medica all’avanguardia e mobilità aerea personale rappresenta un passo significativo verso l’abbattimento dei tempi di soccorso”.
Con sede a Medolla, uno dei più importanti distretti biomedicali d’Europa, Eurosets è parte del Gruppo Villa Maria SpA, gruppo sanitario con radici in Romagna e vocazione internazionale. Una realtà che dimostra come innovare, in sanità, sia possibile partendo dal territorio.
Share this content: