Dal distributore al Paziente Ospedaliero: farmaci a portata di mano. Equity crowdfunding su Mamacrowd.
È online sul portale Mamacrowd la campagna di equity crowdfunding di Bepi Dispenser, il primo distributore automatico di farmaci al letto del paziente ospedaliero. Il dispositivo ha una capacità di 60 pillole, sufficiente a gestire la terapia per tutta la durata della degenza per la maggior parte dei pazienti e consente l’aggiunta o modifica dei farmaci in tempo reale; soltanto il personale autorizzato può caricare le pillole, grazie a un sistema di accesso protetto e tracciato. All’orario prestabilito, Bepi eroga automaticamente la dose prescritta, avvisando il paziente con segnali luminosi e sonori. Il dispenser viene configurato importando le prescrizioni mediche dalla cartella clinica elettronica del paziente o tramite un tablet dedicato. L’integrazione con le cartelle cliniche elettroniche utilizzate nelle strutture sanitarie permette la gestione centralizzata e automatizzata delle terapie.
Bepi Dispenser – ideato e sviluppato interamente in Italia da un team con esperienza ultraventennale in ambito sanitario, tecnologico e manageriale – nasce dall’esigenza di affrontare le carenze del sistema infermieristico dei paesi più avanzati, individuando una soluzione automatizzata per migliorare l’efficienza nella somministrazione dei farmaci. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “The Lancet”[1] ha evidenziato come superando il rapporto di 5 pazienti per ogni infermiere la mortalità e la durata della degenza aumentino progressivamente; in Europa e in Italia, dove la situazione è critica da questo punto di vista, si arriva a superare frequentemente i 12 pazienti per infermiere, con aumenti della mortalità e delle complicanze anche del 50% e della durata della degenza ospedaliera del 20%.
A causa del sovraccarico del personale infermieristico, recenti studi mostrano che circa un paziente su quattro subisce un evento avverso durante la sua degenza ospedaliera e quasi la metà di questi è dovuto a errori nella distribuzione dei farmaci.
[1] McHugh, MD ∙ Aiken, LH ∙ Sloane, DM ∙ et al.
Effects of nurse-to-patient ratio legislation on nurse staffing and patient mortality, readmissions, and length of stay: a prospective study in a panel of hospitals
Lancet. 2021; 397:1905-1913. https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(21)00768-6/abstract
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: