Crisi degli Infermieri in Trentino: mancano 450 Professionisti, 130 andranno in pensione ogni anno.
Il Trentino affronta una grave carenza di infermieri, con 450 posti scoperti e un’ondata di pensionamenti che porterà alla perdita di 130 professionisti all’anno. L’allarme è stato lanciato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Trento, che chiede interventi urgenti per evitare il collasso del sistema sanitario.

Un’emergenza in crescita:
- Età media degli infermieri: tra i 46 e i 60 anni, con un esodo pensionistico imminente.
- Fabbisogno stimato: 250 infermieri mancanti oggi, più altri 180-200 necessari per le nuove strutture del PNRR (Case e Ospedali di Comunità).
- Cause della crisi: stipendi bassi, turni estenuanti, scarse prospettive di carriera, aggressioni e modelli organizzativi obsoleti.
Le parole del Presidente OPI, Daniel Pedrotti.

“Si sta creando uno squilibrio sempre più grave tra bisogni assistenziali in aumento e disponibilità di infermieri. Serve un piano concreto per valorizzare la professione, con retribuzioni adeguate, meno burocrazia e più opportunità di crescita.”

Le proposte per fermare l’emergenza:
- Aumentare gli stipendi, allineandoli alle responsabilità.
- Ridurre la burocrazia, soprattutto per i coordinatori.
- Potenziare le carriere, con percorsi dedicati e riconoscimento giuridico.
- Migliorare le condizioni di lavoro, garantendo sicurezza e conciliazione vita-lavoro.
- Assumere personale estero, ma con strategie di integrazione efficaci.
Il contest nazionale.
La crisi non riguarda solo il Trentino: in tutta Italia, il calo demografico, l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle malattie croniche stanno mettendo a dura prova il sistema sanitario.
L’appello alle Istituzioni.
Pedrotti ha incontrato l’assessore alla Salute Mario Tonina per chiedere un piano provinciale contro la carenza di infermieri. “Gli infermieri non sono il problema, ma la soluzione”, ha ribadito, citando anche la presidente nazionale Fnopi, Barbara Mangiacavalli.
La sfida è chiara: senza interventi immediati, la qualità dell’assistenza rischia di crollare, con conseguenze drammatiche per pazienti e sistema sanitario.
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: