contatore visite gratuito
×

Crisi degli Infermieri in Italia: stipendi bassi e stress allontanano i giovani.

Ascolta l'articolo

L’Ocse lancia l’allarme: rischio collasso per la sanità pubblica.

Negli ultimi anni, sempre più giovani italiani si allontanano dalla professione infermieristica. Il motivo? Stipendi bassi, turni massacranti e un riconoscimento professionale praticamente inesistente. Un quadro che spinge molti a cercare fortuna all’estero o a cambiare completamente settore.

Secondo il rapporto What do we know about young people’s interest in health careers?, l’attrattiva delle professioni sanitarie, soprattutto quella infermieristica, è in caduta libera tra il 2018 e il 2022. Se non si interviene subito, il rischio è una crisi irreversibile del nostro sistema sanitario.

Infermieri: il calo preoccupante in Italia.

In Italia, il numero di aspiranti infermieri è sceso del 20% in soli tre anni. Nel 2019 le candidature ai corsi di laurea in Infermieristica erano circa 30.000, mentre nel 2022 sono crollate a 24.000, nonostante l’aumento dei posti disponibili del 15%.

Il Ministero della Salute ha tentato di rispondere alla crescente carenza di personale, ma l’incremento delle assunzioni previsto nella Manovra non sembra sufficiente. Le condizioni di lavoro rimangono insostenibili, scoraggiando le nuove generazioni e svuotando le corsie degli ospedali.

Stipendi bassi e stress insostenibile: perché i giovani rinunciano.

La pandemia ha portato alla ribalta il ruolo fondamentale degli infermieri, ma l’entusiasmo è durato poco. Turni infiniti, stipendi fermi agli anni ’90 e un riconoscimento professionale inesistente hanno trasformato questa professione in una trappola.
Nel 2024, oltre 20.000 infermieri hanno rassegnato le dimissioni nei primi nove mesi, segnando un aumento del 170% rispetto al 2023. Nursing Up parla di un esodo che rischia di superare le 30.000 unità entro fine anno.

Le ragioni di questa fuga sono chiare:

  • Carichi di lavoro insostenibili
  • Stipendi umilianti rispetto agli standard europei
  • Mancanza di riconoscimento professionale

Secondo un sondaggio, il 98% degli infermieri si sente ignorato dalle istituzioni, mentre il 75% non consiglierebbe questa carriera a un amico.

Una situazione insostenibile: l’Ocse propone soluzioni.

L’Ocse ha identificato alcune strategie per arginare questa crisi:

  • Riallineare gli stipendi agli standard europei e migliorare le condizioni di lavoro
  • Promuovere campagne di sensibilizzazione nelle scuole superiori per attrarre nuovi talenti
  • Incentivare economicamente gli studenti, offrendo borse di studio e premi di risultato
  • Aumentare la presenza maschile nella professione infermieristica

Senza interventi concreti, il futuro della sanità pubblica italiana appare sempre più incerto. Con il progressivo invecchiamento della popolazione, la domanda di personale sanitario continuerà a crescere. Ma chi risponderà alla chiamata se non cambiano le regole del gioco?

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso