Sab. Giu 29th, 2024
Cheerful Hispanic female nursing students smiles as she listens to a professor's lecture.

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche (LM/SNT1) è un programma biennale che mira a fornire una formazione avanzata e specializzata nel campo dell’assistenza infermieristica e ostetrica.

Ecco i punti principali del percorso formativo, degli sbocchi occupazionali e delle opzioni di iscrizione:

Obiettivi del Corso di Laurea Magistrale

  1. Valutazione critica dei bisogni di assistenza: Capacità di comprendere e valutare criticamente l’evoluzione dei bisogni assistenziali, inclusi quelli legati al genere.
  2. Metodi di ricerca e applicazione teorica: Utilizzo di metodi di ricerca nelle aree clinico-assistenziali, organizzative e formative, nonché l’applicazione di diversi modelli teorici nell’assistenza.
  3. Aspetti etici e multiculturali: Analisi critica degli aspetti etici nell’assistenza e gestione di problemi multiprofessionali e multiculturali.
  4. Interventi educativo-formativi: Progettazione, implementazione e valutazione di interventi educativi e formativi.
  5. Gestione e supervisione: Capacità di gestire e supervisionare servizi assistenziali, partecipando alla pianificazione, organizzazione, direzione e controllo dei servizi.
  6. Pratica clinica avanzata: Applicazione e valutazione della pratica clinica avanzata nelle aree di acuzie, cronicità e fine vita.

Sbocchi Occupazionali

I laureati in Scienze Infermieristiche e Ostetriche hanno diverse opportunità lavorative, tra cui:

  • Dirigenza sanitaria: Ruoli di leadership nelle strutture sanitarie.
  • Coordinamento: Coordinamento di dipartimenti o strutture sanitarie.
  • Insegnamento universitario: Possibilità di insegnamento universitario, previa selezione tramite concorso.
  • Formazione permanente: Attività di formazione continua nel settore sanitario.
  • Ricerca: Opportunità di ricerca presso istituti pubblici o privati.
  • Gestione assistenziale: Ruoli di responsabilità nella gestione dei processi assistenziali.

Iscrizione a Tempo Parziale

Gli studenti possono optare per l’iscrizione a tempo parziale secondo le modalità previste dal Regolamento di Ateneo. Le principali caratteristiche includono:

  • Durata massima: Il percorso formativo non può superare il doppio della durata normale del corso di studio. Ad esempio, per il Corso di Laurea Magistrale biennale, la durata massima sarà di 4 anni per gli iscritti al primo anno di corso.
  • Frequenza obbligatoria: Gli studenti devono frequentare almeno il 75% delle ore di attività didattica previste per ciascuna attività formativa. In caso di mancata frequenza, potrebbe essere richiesto di completare attività formative alternative.
  • Attività pratiche: La frequenza alle attività pratiche è obbligatoria e non può essere sostituita.

Questo percorso mira a preparare professionisti altamente qualificati in grado di rispondere alle esigenze complesse del sistema sanitario moderno, sia nell’ambito clinico che gestionale, favorendo anche competenze avanzate in ricerca e insegnamento.

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *