Sab. Giu 29th, 2024

Studiare all’università non dovrebbe essere un obbligo, ma diventare un vero piacere, perché è una scelta libera e non forzata. Gli esami sono numerosi e vari, mentre il bagaglio formativo da assimilare è molto più ampio rispetto alle superiori. Con alcuni accorgimenti, tuttavia, è possibile superare tutto con successo. Vediamo come.

Pillole di saggezza per la preparazione agli esami universitari

Imparare è sempre un atto di ribellione. Ogni pezzetto di nuova verità scoperta è rivoluzionario rispetto a quanto creduto in precedenza. (Margaret Lee Runbeck)

Andare all’università implica affrontare un carico di lavoro e materiali da studiare molto più ampio rispetto alle scuole superiori.

Inizialmente può sembrare spaventoso, ma cambiando prospettiva tutto può diventare più semplice: studiare all’università è una scelta, non un obbligo, quindi può diventare un piacere anziché un peso. Se riuscite a fare questo cambio mentale, l’impegno universitario sarà meno faticoso e più gratificante.

Il segreto dello studio risiede nel metodo; se durante le superiori avete sempre “gestito il salvataggio dell’ultimo minuto” con interrogazioni e compiti, all’università è fondamentale adottare un metodo di studio personalizzato che vi permetta di gestire al meglio la vita accademica e sociale.

Fasi preparatorie per gli esami

  1. Prenotazioni e Aspetti Burocratici: Assicuratevi di aver effettuato tutte le prenotazioni necessarie e di aver completato correttamente le procedure burocratiche per evitare problemi che potrebbero impedirvi di sostenere l’esame.
  2. Preparazione del Materiale: Libri, dispense e appunti sono gli strumenti necessari. Partecipare alle lezioni e prendere appunti vi aiuterà a ridurre lo sforzo nello studio individuale.
  3. Gestione del Tempo: Creare un piano di lavoro giornaliero tenendo conto del tempo disponibile prima dell’esame e degli altri impegni personali. È possibile studiare con profitto e mantenere una vita sociale attiva grazie a un’organizzazione efficace.
  4. Metodo di Studio: Scegliete un metodo che funzioni per voi. Alternare argomenti semplici e complessi, organizzare il lavoro in step, fare ripassi regolari e verificare i punti di forza e di debolezza vi aiuterà a ottimizzare lo studio.
  5. Preparazione Specifica per l’Esame: Adattate il tipo di studio al tipo di esame che dovrete sostenere (scritto a risposta multipla, orale, scritto con risposte aperte). Ciascuno richiede strategie diverse.
  6. Vita Sana: Mantenere uno stile di vita sano con regolare riposo, attività sportiva e alimentazione corretta aiuta a sostenere lo stress durante la preparazione agli esami.
  7. Gestione delle Distrazioni: Durante lo studio, evitate distrazioni come TV, cellulari e social media. Concentratevi solo sul materiale di studio per massimizzare l’efficienza.
  8. Giorni Prima dell’Esame: Organizzate il lavoro in modo da avere tempo libero la sera prima dell’esame per rilassarvi e riposare adeguatamente.
  9. Comportamento durante l’Esame: Siate puntuali, portate sempre con voi i documenti necessari e presentatevi con un comportamento appropriato. Per gli esami orali, scegliete un abbigliamento adeguato e rispettate le norme di comportamento accademico.
  10. Mantenere un Buon Spirito: Prendere le cose con il giusto spirito aiuta a mantenere la motivazione anche nei momenti di difficoltà.

Seguendo questi consigli, potrete affrontare gli esami universitari con maggiore sicurezza e ottenere risultati soddisfacenti.

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Saniari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *