Codice Deontologico Infermieri 2025: la comunicazione deve essere etica e rispettosa della persona.
Abbiamo avuto modo di leggere la bozza del nuovo Codice Deontologico degli Infermieri approvata l’altro giorno dal Consiglio Nazionale della FNOPI. Come dicevamo in un precedente servizio esso è composto da 55 articoli comprensivi della “Clausola finale”.
Quello che più interessa a noi che ci occupiamo di informazione sanitaria on line è l’art. 30, che parla di “Valori e comportamenti nella comunicazione“.
La comunicazione è un elemento essenziale nella professione infermieristica. Gli infermieri non solo forniscono assistenza sanitaria, ma devono anche gestire il dialogo con i pazienti, le famiglie e i colleghi in modo chiaro, trasparente e rispettoso.
L’importanza di una comunicazione responsabile.
L’infermiere utilizza la comunicazione, compresa quella digitale, con responsabilità, contribuendo a un confronto costruttivo e a un dialogo efficace. Un linguaggio chiaro e privo di ambiguità è fondamentale per evitare malintesi che potrebbero influenzare la qualità dell’assistenza sanitaria.
Principi chiave della comunicazione infermieristica.
🔹 Correttezza e rispetto – Ogni interazione deve basarsi su educazione e professionalità.
🔹 Trasparenza e veridicità – È essenziale fornire informazioni chiare e oneste, senza generare false aspettative.
🔹 Tutela della riservatezza – Proteggere i dati sensibili dei pazienti è un dovere deontologico e legale.
🔹 Uso consapevole dei social media – L’infermiere deve evitare espressioni o comportamenti che possano danneggiare la reputazione della professione e delle istituzioni sanitarie.
L’infermiere e il Codice Deontologico.
Secondo l’Articolo 30 del nuovo Codice Deontologico 2025 – che qui anticipiamo in parte, ma che sarà presentato ufficialmente alla professione il 22 marzo p.v. in occasione del Congresso Nazionale FNOPI (20-22 marzo 2025), che avrà luogo presso il Palacongressi di Rimini – l’infermiere si impegna a mantenere un comportamento etico anche nella comunicazione digitale. Questo significa evitare commenti offensivi, fake news e qualsiasi contenuto che possa ledere il decoro della professione.
La comunicazione deve essere efficace.
La comunicazione efficace è una competenza chiave per gli infermieri. Un dialogo aperto, rispettoso e professionale migliora il rapporto con i pazienti e contribuisce a un ambiente sanitario più sicuro ed efficiente.
Un nuovo Codice Deontologico per una Professione più matura.
L’ultima revisione del Codice Deontologico degli Infermieri risale al 2019, mentre la precedente era stata effettuata nel 1999. Analizzando i tre documenti emerge un dato significativo: la professione infermieristica è in costante evoluzione, si proietta verso il futuro con ottimismo e, nel contempo, mantiene saldi i valori fondamentali che ne rappresentano le radici. In definitiva, l’infermieristica si prepara al cambiamento e al salto di qualità che inevitabilmente arriverà.
Leggi anche:
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: