CINR. Infermieri, ricerca scientifica, università, multidisciplinarietà e limiti della lingua inglese.
“Developing English and Teaching Strategies in Multicultural Contexts”. Meeting room CAST, Università degli Studi G. D’Annunzio (Chieti).
L’incontro, promosso dal Centre of Innovation in Nursing Research (CINR) – fondato nel gennaio 2025 e guidato dal Prof. Giancarlo Cicolini e dalla Prof.ssa Valentina Simonetti – ha rappresentato il primo evento ufficiale del centro. L’appuntamento si è focalizzato sull’importanza della lingua inglese e delle competenze interculturali nella didattica e nella ricerca scientifica, con un taglio pratico e altamente partecipativo.

Protagoniste dell’iniziativa due esperte provenienti dalla Klaipėdos valstybinė kolegija (Lituania):
- Prof.ssa Giedrė Tumosienė, che ha esplorato il tema dell’ascolto attivo, distinguendolo dal semplice “sentire”, guidando un esercizio sui diversi tipi di ascoltatori.
- Prof.ssa Jūratė Danielienė, che ha approfondito la comunicazione interculturale, con attenzione al linguaggio del corpo e agli stereotipi attraverso la visione del video “What kind of Asian are you?”.
A concludere l’incontro, l’intervento delle Dott.sse Beatrice Gullo e Flavia Minoia, che hanno offerto una riflessione critica sul ruolo dell’inglese nelle pubblicazioni scientifiche. Pur riconoscendone l’importanza, hanno evidenziato i limiti in termini di inclusività per i ricercatori non madrelingua, ponendo l’accento sulla necessità di una maggiore equità linguistica nel mondo accademico.
L’evento si è distinto per l’atmosfera aperta e il forte coinvolgimento dei partecipanti, confermando l’idea di una formazione universitaria come spazio dinamico di incontro tra culture, crescita condivisa e scambio internazionale.
Il CINR ha già annunciato l’intenzione di replicare e ampliare iniziative simili, promuovendo una cultura della formazione continua e della cooperazione accademica su scala europea.







Share this content: