Carta Valoriale del mondo della salute: la Bussola Etica per chi cura.
Le principali Federazioni e Ordini delle professioni sanitarie e sociosanitarie italiane hanno unito le forze per firmare la Carta Valoriale del Mondo della Salute, un documento che fissa i principi irrinunciabili di chi opera nel settore della cura. Presentata durante il convegno internazionale “Many Worlds, One Health” (organizzato dalla CEI), la Carta mira a guidare l’agire professionale attraverso valori condivisi, dalla dignità alla competenza, dalla relazione all’equità.
Perché una Carta Valoriale?
I Presidenti delle Federazioni (tra cui FNOMCeO, FNOPI, FNO TSRM e PSTRP, CNOAS) spiegano:
“I valori sono la stella polare che orienta il nostro lavoro. Questa Carta non è solo un elenco di principi, ma un patto concreto tra professionisti, pazienti e società, per garantire cure giuste, competenti e umane.”
Le 10 Parole-Chiave della Carta
- PERSONA – Al centro di ogni intervento, con bisogni fisici, emotivi e sociali.
- DIGNITÀ – Rispetto incondizionato, a prescindere da condizioni di salute o background.
- CURA – Non solo terapia, ma ascolto, empatia e accompagnamento.
- SALUTE – Diritto universale, da promuovere in modo globale (uomo, animali, ambiente).
- RELAZIONE – Fiducia e alleanza tra chi cura e chi è curato.
- COMPETENZA – Formazione continua e aggiornamento scientifico.
- RESPONSABILITÀ – Agire con coscienza, anche nelle scelte più difficili.
- LIBERTÀ – Autonomia decisionale, nel rispetto di linee guida e deontologia.
- MULTI-PROFESSIONALITÀ – Lavoro in squadra tra figure diverse (medici, infermieri, OSS, etc.).
- EQUITÀ – Accesso alle cure per tutti, senza disparità.
Un impegno con divisa (ma non solo).
La Carta non è un semplice decalogo:
- Approccio One Health: collega salute umana, animale e ambientale (con il contributo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale).
- Orizzontalità: vale per tutte le professioni, da chi fa diagnosi a chi assiste negli ultimi istanti di vita.
- Richiamo all’azione: i firmatari chiedono che questi valori non restino sulla carta, ma guidino scelte quotidiane.
Esempio: Un OSS che rispetta la dignità di un anziano non autosufficiente, o un medico che garantisce equità a un paziente fragile, stanno già vivendo questa Carta.
Dove trovare il Documento?
La Carta sarà diffusa attraverso:
- Siti delle Federazioni firmatarie (es. FNOPI, FNOMCeO).
- Corsi di formazione e aggiornamento professionale.
- Eventi nelle ASL e ospedali, per coinvolgere anche gli studenti.
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: