contatore visite gratuito
×

Carenza Infermieri: Striscia la Notizia spiega perché la crisi è così profonda in Italia.

Ascolta l'articolo

La recente inchiesta di Francesco Mazza per “Striscia la Notizia” ha evidenziato la crescente carenza di infermieri in Italia, attribuendola principalmente a stipendi bassi e turni di lavoro estenuanti. Queste condizioni rendono la professione poco attraente per i giovani italiani, che spesso guardano a paesi europei come la Francia, dove i salari sono più elevati e le opportunità di crescita professionale più promettenti.

Questa tendenza è confermata da dati recenti: nel 2024, oltre 30.000 infermieri hanno lasciato il Servizio Sanitario Nazionale, portando il totale delle dimissioni negli ultimi quattro anni a oltre 43.000. Le cause principali di questo esodo sono turni massacranti, stipendi tra i più bassi d’Europa e condizioni di lavoro insostenibili.

Un rapporto dell’OCSE ha rilevato un calo dell’interesse dei giovani europei verso le professioni sanitarie, in particolare quelle mediche e infermieristiche. Le carriere in questo settore sono spesso percepite come poco attraenti a causa delle condizioni di lavoro difficili e delle retribuzioni insufficienti.

In Italia, la percentuale di studenti maschi nei corsi di laurea in infermieristica è particolarmente bassa, con solo il 18% degli iscritti di genere maschile nel 2022. Questo dato evidenzia una disparità di genere e una generale mancanza di interesse verso la professione.

La cronica carenza di personale, unita a turni massacranti e carichi di lavoro eccessivi, non solo aumenta il rischio di errori, ma spinge molti infermieri a considerare l’abbandono della professione. Un’indagine dell’Università di Genova ha rilevato che il 45,2% degli infermieri italiani sta valutando di lasciare il proprio lavoro a causa dello stress e delle condizioni lavorative insostenibili.

Per affrontare questa crisi, è fondamentale migliorare le condizioni lavorative e retributive degli infermieri in Italia, rendendo la professione più attrattiva per le nuove generazioni e garantendo un sistema sanitario efficiente e sostenibile.

Share this content:

Autore

Potresti aver perso