Eventi, ECM, Convegni, Conferenze Stampa
Fisioterapisti
Infermieri
Master, Magistrale, Corsi di Perfezionamento
Medici e Odontoiatri
Psicologi
Studenti Fisioterapisti
Studenti Infermieri
Studenti Medici ed Odontoiatri
Studenti Professioni Sanitarie
Università
alma laurea, benessere, corso alta specializzazione, corso post-laurea, fisioterapisti, infermieri, Medici, nutrizionisti, professioni sanitarie, psicologi, scienze motorie, Sorriso, tecnici riabilitazione, unibo
Redazione Assocarenews.it
0 Commenti
Bologna lancia un corso post-laurea per infermieri, psicologi, fisioterapisti e medici sulla felicità e il benessere.
L’Università di Bologna, tra le più prestigiose d’Italia, inaugura un innovativo corso di alta formazione dedicato al benessere psicofisico dei professionisti sanitari. Il nuovo programma, denominato “Scienze del benessere e della salute per le professioni sanitarie”, rappresenta un’assoluta novità nel panorama formativo nazionale, ponendosi l’obiettivo di migliorare la qualità della vita lavorativa di medici, infermieri e altri operatori della salute.
Un corso basato sulla psicologia positiva e sulla salute umana.
Il corso, in partenza a marzo, nasce da una stretta collaborazione con esperti internazionali ed è costruito sulle più recenti evidenze della psicologia positiva e delle neuroscienze applicate al benessere. L’Alma Mater Studiorum spiega che l’obiettivo principale è “fornire ai partecipanti aggiornamenti teorici e metodologici per promuovere il benessere psicologico, prevenire comportamenti a rischio e gestire condizioni di sofferenza psicofisica”.
Un approccio interdisciplinare al benessere.
Il programma didattico è interdisciplinare e spazia tra diversi ambiti della salute mentale e fisica, affrontando temi cruciali come:
- Neuroscienze del benessere psicologico
- Stili di vita salutari e gestione dello stress
- Psicologia della salute e clinica positiva
- Prevenzione dei comportamenti a rischio
- Gestione della resilienza in contesti di malattie croniche e fine vita
Oltre agli aspetti teorici, il corso fornisce strumenti pratici per la valutazione del benessere psicofisico e delle risorse personali, nonché per l’applicazione di modelli di intervento efficaci nei contesti ospedalieri e socio-sanitari.
Modalità di svolgimento e iscrizioni.
Il percorso formativo si svolgerà in modalità mista, con una parte in presenza a Bologna e una parte fruibile online.
Il corso è aperto a diverse categorie di professionisti sanitari, tra cui:
- Medici
- Infermieri
- Psicologi
- Nutrizionisti
- Fisioterapisti
- Tecnici della riabilitazione
- Laureati in scienze motorie
Le iscrizioni sono già aperte e si chiuderanno il 17 febbraio.
Un’iniziativa per un sistema sanitario più sostenibile.
Il lancio di questo corso rappresenta un passo significativo verso un sistema sanitario più sostenibile, in cui il benessere degli operatori viene riconosciuto come un elemento essenziale per garantire cure di qualità ai pazienti. Investire nella formazione sulla salute mentale e fisica dei professionisti della sanità significa migliorare non solo le condizioni di lavoro, ma anche la sicurezza e l’efficacia delle cure.
Con questa iniziativa, Bologna si pone all’avanguardia nel promuovere una nuova cultura del benessere nelle professioni sanitarie, riconoscendo che medici e infermieri “felici” possono offrire un’assistenza migliore e più umana ai pazienti.
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: