Assistenti infermieri al via anche in Valle d’Aosta.
I corsi di 500 ore in un anno serviranno a formare gli attuali “Oss”. Potranno somministrare le terapie anche nelle strutture socio-assistenziali.
Operatori socio-sanitari, noti anche con l’acronimo “Oss”, infermieri, sempre più difficili da trovare, e in mezzo la nuova figura dell’assistente infermiere, che potrebbe alleggerire le difficoltà, soprattutto nelle piccole realtà sul territorio. Una soluzione che divide sindacati e aziende sanitarie, compresa quella valdostana, ma che potrebbe presto arrivare tra le corsie degli ospedali e nelle strutture sociosanitarie sul territorio, come le microcomunità.
L’obiettivo è alleggerire il carico di lavoro degli infermieri, vista la difficoltà di reperire personale qualificato. La formazione prevista per gli assistenti infermieri si articolerà in corsi della durata di 500 ore, distribuite in un anno, per permettere agli attuali operatori socio-sanitari di acquisire competenze specifiche nella gestione e somministrazione delle terapie, anche all’interno di strutture socio-assistenziali.
Tuttavia, l’introduzione di questa nuova figura professionale sta generando dibattiti e perplessità. I sindacati esprimono timori riguardo alla possibilità che gli assistenti infermieri finiscano per sostituire, piuttosto che affiancare, il personale infermieristico qualificato, con il rischio di abbassare gli standard di assistenza e sicurezza per i pazienti. D’altro canto, le aziende sanitarie vedono in questa innovazione una soluzione pragmatica per rispondere alla cronica carenza di infermieri e garantire la continuità assistenziale.
La Valle d’Aosta si unisce così ad altre regioni italiane che stanno sperimentando questo modello, con l’obiettivo di trovare un equilibrio tra qualità dell’assistenza e sostenibilità del sistema sanitario. Il successo dell’iniziativa dipenderà dalla qualità della formazione, dalla chiara definizione dei ruoli e dalla capacità delle istituzioni di monitorare l’impatto di questa nuova figura sul sistema sanitario locale.
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: