Assistente Infermiere: creata la nuova figura, ma attenzione alle truffe Online.
Il 3 ottobre 2024 è stata ufficialmente creata la figura dell’Assistente Infermiere, un nuovo ruolo che si affiancherà agli operatori sanitari già esistenti grazie all’accordo Stato-Regioni. Questa figura ha il potenziale di migliorare l’efficienza del sistema sanitario italiano, colmando lacune operative e offrendo un supporto prezioso al personale infermieristico. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo, la mancanza di dettagli operativi sta già creando confusione e alimentando una pericolosa ondata di truffe online.

Corsi di formazione fantasma
Sebbene il ruolo dell’Assistente Infermiere sia stato appena delineato, né lo Stato né le Regioni hanno ancora emanato le direttive ufficiali necessarie per regolamentare la formazione e l’accesso a questa professione. Di conseguenza, al momento nessun corso di formazione è stato autorizzato o legittimato dalle istituzioni competenti. Eppure, sul web e sui social media sono già comparsi gruppi e profili ambigui che promettono corsi di formazione miracolosi, spacciandosi per enti accreditati.

Questi pseudo-corsi offrono programmi didattici completi, con orari delle lezioni e rilascio di attestati ufficiali – spesso venduti come approvati direttamente dallo Stato o dalle Regioni. Ma la verità è ben diversa: si tratta di truffe, progettate per sfruttare l’ingenuità e l’urgenza di chi desidera inserirsi in questo nuovo settore.
Come riconoscere le truffe
Ci sono diversi segnali d’allarme per riconoscere questi tentativi di frode:
- Promesse di certificazioni ufficiali: Al momento, nessun attestato relativo alla figura dell’Assistente Infermiere è riconosciuto. Chiunque offra certificazioni è probabilmente un truffatore.
- Assenza di autorizzazioni: Verifica sempre se il corso è stato approvato da un ente pubblico o privato riconosciuto, ma in questo caso è inutile: non esiste ancora alcuna autorizzazione per la formazione di Assistenti Infermieri.
- Prezzi esorbitanti o offerte limitate nel tempo: Le truffe puntano spesso a creare urgenza, spingendo le persone a iscriversi rapidamente per “non perdere l’occasione”. Sii cauto se ti viene detto che i posti sono limitati o che i prezzi sono solo per un breve periodo.
La situazione attuale
Fino a quando non verranno pubblicate le circolari da parte dei ministeri competenti, è fondamentale restare informati e non farsi abbindolare. Le Regioni e lo Stato stabiliranno in modo chiaro quali saranno i requisiti per accedere ai corsi di formazione e chi sarà autorizzato a erogarli.
In Italia, il detto “fatta la legge, gabbato lo Santo” sembra più attuale che mai. Creata una nuova figura professionale, non mancano subito tentativi di sfruttarla in maniera fraudolenta. Il consiglio, per ora, è di aspettare con pazienza e informarsi solo attraverso canali ufficiali.
Seguici anche su:
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: