Allarme Case della Comunità: “tra pensionamenti e carenza di personale, mancheranno migliaia di infermieri”.
Le Case della Comunità, pilastro del nuovo sistema sanitario territoriale previsto dal PNRR, rischiano di rimanere senza il personale necessario per funzionare. A lanciare l’allarme è il Nursind, il sindacato degli infermieri, che stima un fabbisogno di almeno 6.000 professionisti in più in tutta la Regione Piemonte.
Visita alla Casa della Comunità di rivoli: tra innovazione e criticità.
In Corso Francia 98, la struttura di Rivoli (Torino) rappresenta un modello avanzato: ambulatori, servizi di prevenzione, assistenza domiciliare integrata. Ma già oggi, tra i corridoi silenziosi e le sale d’attesa semivuote, si percepisce un problema: “Non abbiamo abbastanza infermieri per coprire tutti i turni”, ammette una coordinatrice.
Il PNRR prevede un potenziamento dell’assistenza territoriale per ridurre il ricorso agli ospedali, ma senza personale sufficiente, il rischio è che queste strutture diventino “gusci vuoti”.
Perché mancano gli infermieri?
- Pensionamenti di massa – Entro il 2025, migliaia di infermieri andranno in pensione, e il turnover non basta a coprire i posti.
- Carichi di lavoro insostenibili – Molti professionisti, stressati dalla pandemia e dalle condizioni lavorative, abbandonano il SSN per il privato o l’estero.
- Formazione insufficiente – Le università sfornano nuovi infermieri, ma i contratti precari e gli stipendi bassi non attirano abbastanza giovani.
Cosa succederà se non si interviene?
- Liste d’attesa più lunghe per visite e cure domiciliari
- Sovraccarico degli ospedali, con pronto soccorso intasati
- Aumento del burnout tra chi resta in servizio
Le richieste del Nursind.
Il sindacato chiede:
✔ Assunzioni stabili e concorsi pubblici regolari
✔ Stipendi più alti e riconoscimento del rischio professionale
✔ Piani di reclutamento per evitare il collasso del territorio
“Se non si agisce subito, le Case della Comunità rischiano di fallire prima ancora di decollare”, avverte Marco Rossi, segretario regionale del Nursind.
Cosa ne pensano i cittadini?
“Mio padre ha bisogno di cure a domicilio, ma ci hanno detto che non c’è personale”, racconta Laura, 45 anni, di Rivoli. “Se queste strutture non funzionano, dove dobbiamo andare? In pronto soccorso per tutto?”
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: