contatore visite gratuito
×

Professioni Sanitarie, Massofisioterapisti esclusi dal dibattito sul Riordino: “Discriminazione Inaccettabile”.

Ascolta l'articolo

Forte preoccupazione e denuncia da parte della categoria per la mancata audizione nell’indagine conoscitiva sul nuovo disegno di legge. Rischio per il futuro di oltre 5.000 professionisti.

Bari, [Inserisci la data odierna, ad esempio 30 aprile 2025] – I massofisioterapisti alzano la voce e denunciano con forza la loro esclusione dall’indagine conoscitiva appena conclusa dalla Commissione Affari sociali, un passaggio cruciale per la stesura del nuovo disegno di legge sul riordino delle professioni sanitarie. Il comitato spontaneo della categoria non nasconde la propria amarezza e parla di una decisione “discriminatoria” e “inaccettabile”, soprattutto se paragonata all’attenzione riservata ad altre figure professionali ritenute, a loro dire, meno solide dal punto di vista normativo.

Con una lettera aperta indirizzata alle istituzioni, i massofisioterapisti esprimono il loro disappunto: “Le recenti iniziative politiche e burocratiche hanno negato ai Massofisioterapisti la possibilità di essere auditi e quindi considerati, all’interno dell’indagine conoscitiva messa in opera dalla Commissione Affari sociali, appena conclusasi, il cui fine è di predisporre il nuovo disegno di legge di Riordino delle professioni sanitarie, discriminando questa categoria di lavoratori, anche in considerazione di altre, al contrario generosamente ascoltate, ma che normativamente possono fare affidamento su basi molto meno certe, qualificate e consolidate nel tempo”.

La preoccupazione per il futuro della professione è palpabile. “Questa negligenza – scrivono ancora nella lettera – può seriamente minacciare la sopravvivenza della professione di massofisioterapista, con oltre 5.000 professionisti che offrono la propria competenza ed abilità professionale da oltre 40 anni. Vorremmo soprattutto far emergere i rischi concreti per questi professionisti e le loro famiglie che si potrebbero trovare vanificati i propri diritti al lavoro, la dignità professionale ed il loro sostentamento economico futuro”.

La figura del massofisioterapista vanta un riconoscimento sancito dalla legge 403 del 1971, basandosi su una formazione specifica e una lunga storia professionale. Tuttavia, i rappresentanti della categoria temono che il nuovo disegno di legge in preparazione non tenga adeguatamente conto delle loro competenze. Il rischio paventato è quello di un vero e proprio “paradosso giuridico”, che potrebbe portare a considerare penalmente perseguibile l’esercizio di una professione finora pienamente legittima.

A rendere la situazione ancora più contraddittoria, sottolineano i massofisioterapisti, è il fatto che titoli equivalenti conseguiti in altri Paesi europei sono regolarmente riconosciuti in Italia, permettendo a colleghi stranieri di operare sul territorio nazionale senza ostacoli.

Il comitato non risparmia accuse nei confronti del Ministero della Salute, parlando di un’azione “demolitoria”, “subdola ma sistematica”, con l’obiettivo implicito di delegittimare la figura del massofisioterapista. Secondo i promotori della lettera, questa strategia risponderebbe a pressioni esterne esercitate da altre categorie professionali, con le quali storicamente esistono delle tensioni.

“Non chiediamo privilegi – concludono con fermezza i massofisioterapisti – ma il riconoscimento di una storia professionale solida, legittima e radicata nella realtà sanitaria italiana. L’esclusione dal confronto è un segnale grave che mina il principio stesso di rappresentanza democratica nelle scelte che riguardano il futuro del settore”.

La vicenda solleva interrogativi importanti sul processo di riordino delle professioni sanitarie e sulla reale inclusività del dibattito. Resta da vedere se le istituzioni prenderanno in considerazione le preoccupazioni di questa categoria di professionisti e quali saranno le prossime mosse per garantire il loro futuro professionale.

Seguici anche su:

  • CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso