Corso ECM gratuito. Crescono i nostri bambini, crescono le sfide ossee. 9 crediti.
Ciao a tutti! Oggi voglio parlarvi di un argomento fondamentale, spesso sottovalutato, ma che ha un impatto enorme sulla salute futura dei nostri bambini: il benessere delle loro ossa. Pensateci un attimo: da minuscoli neonati a giovani adulti, lo scheletro dei nostri figli è in continua evoluzione, una vera e propria architettura vivente che sostiene la loro crescita e le loro avventure quotidiane.
Proprio per addentrarci in questo mondo affascinante e, a volte, complesso, voglio segnalarvi un’opportunità davvero interessante: un corso di formazione a distanza (FAD) completamente gratuito intitolato “Il Benessere Osseo in Età Pediatrica 3: Disturbi della Crescita Ossea: Patologie e Trattamenti“.
Magari qualcuno di voi ha già seguito le precedenti edizioni di questo corso, che hanno esplorato le meraviglie della crescita ossea fin dai primi istanti di vita e si sono poi concentrate sull’osteoporosi infantile. Ebbene, questo terzo appuntamento alza ulteriormente l’asticella, affrontando temi cruciali come l’intricato legame tra ormoni e scheletro, quei particolari disturbi della crescita chiamati osteocondrodisplasie, e persino come l’ambiente in cui viviamo può influenzare le ossa dei nostri piccoli.
Immaginate quanto sia importante capire come ormoni come quello della crescita o gli ormoni tiroidei “dialoghino” con le ossa durante la pubertà, una fase di cambiamenti così intensi! E cosa dire dell’impatto di alcune terapie, come quelle a base di cortisone, sul metabolismo osseo dei più giovani? La prima parte del corso, intitolata “Apparato scheletrico e ormoni”, ci guiderà proprio attraverso queste dinamiche delicate e fondamentali.
Poi, ci addentreremo in un campo che, ammetto, può sembrare un po’ “ostico” all’inizio: quello delle osteocondrodisplasie. Dietro questo nome un po’ complicato si nascondono oltre 700 diverse condizioni, tutte causate da alterazioni genetiche. Capire come diagnosticarle, attraverso la radiologia e la genetica molecolare, e come prendere in carico i piccoli pazienti affetti è una sfida importante per molti professionisti. La seconda sessione del corso ci offrirà una bussola per orientarci in questo labirinto, esaminando le forme più comuni e le terapie più innovative.
Infine, la terza parte del corso ci aprirà gli occhi su un aspetto spesso trascurato: l’influenza dell’ambiente sulle ossa dei bambini. Parleremo di come l’inquinamento o l’obesità possano interferire con il metabolismo osseo. E non dimentichiamoci di due momenti cruciali come la gravidanza e l’allattamento, che hanno un impatto diretto sulla salute ossea sia della mamma che del neonato. Un focus speciale sarà dedicato anche a una complicanza frequente nei bambini prematuri, la “malattia metabolica dell’osso del prematuro” (MBDP), e a come prevenirla e curarla al meglio.
Insomma, questo corso FAD è una vera miniera di informazioni aggiornate e preziose, che va oltre la semplice teoria per toccare aspetti pratici e le ultime frontiere della ricerca scientifica. Che siate pediatri, endocrinologi, ortopedici, neonatologi, biologi, genetisti, fisioterapisti, infermieri pediatrici o semplicemente genitori curiosi e attenti, credo che questo percorso formativo possa offrirvi strumenti e conoscenze davvero utili.
E la cosa più bella? È completamente gratuito e vi permette di ottenere ben 9 crediti ECM! Un’opportunità da non lasciarsi sfuggire, non credete?
Se siete interessati ad approfondire questo affascinante mondo e ad essere sempre aggiornati sulle ultime novità nel campo del benessere osseo pediatrico, vi invito a iscrivervi subito a questo corso. Avete tempo dal 28 aprile 2025 al 28 ottobre 2025.
Trovate tutte le informazioni e il link per l’iscrizione qui: https://www.formeeting.it/fad/iscrizioni.fmp?id=9892&m=1&check=htrwsa&lang=yes (ID Provider: 1420, Evento n° 442129).
Non perdete questa occasione per investire nella vostra conoscenza e, di conseguenza, nella salute dei nostri bambini!
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: