Casa di Riposo “Luigi e Augusta” forma OSS per rispondere alla carenza di personale.
La Casa di Riposo “Luigi e Augusta” di Roncadelle si sta affermando come un importante punto di riferimento per l’Opitergino, non solo per l’assistenza agli anziani, ma anche per la formazione di operatori socio-sanitari (OSS). Grazie a un innovativo programma di formazione interno, la struttura ha trovato una soluzione efficace alla cronica difficoltà nel reperire personale qualificato.
Un modello di formazione innovativo.
Il presidente del Cda della cooperativa che gestisce la casa di riposo, Severino Cescon, ha spiegato come da alcuni anni la struttura abbia intrapreso un percorso di formazione per gli OSS.
“Abbiamo iniziato nel 2017 in collaborazione con l’istituto Enrico Fermi di Perugia,” afferma Cescon. “Il nostro obiettivo è formare operatrici socio-sanitarie che possano poi essere assunte non solo da noi, ma anche da altre case di riposo della Marca.”Attualmente, 207 degenti sono ospitati nella struttura, con ulteriori 30 nel centro diurno. La Casa Luigi e Augusta ha già diplomato oltre 150 operatrici, che ora lavorano in vari servizi per anziani nella zona.
Dettagli del programma di formazione.
Il programma di formazione prevede un percorso di circa mille ore, suddiviso in corsi teorici e tirocinio. In particolare:
- 450 ore di corsi teorici;
- 550 ore di tirocinio.
Le future operatrici iniziano con una settimana di lezioni in presenza, seguita da corsi online, consentendo così una flessibilità che risponde alle esigenze degli studenti. Al termine del percorso, ricevono un attestato di abilitazione rilasciato dalla Regione Umbria, valido su tutto il territorio nazionale.
Opportunità di lavoro e riconoscimento.
Cescon sottolinea che le operatrici formate dalla Casa Luigi e Augusta trovano impiego non solo nella propria struttura, ma anche in altre RSA della zona, come quelle di Ponte di Piave, Monastier, Oderzo e San Polo. Molte di loro hanno partecipato a concorsi pubblici e sono state assunte direttamente dall’Ulss.
“Le operatrici ci ringraziano e ci sostengono, pertanto andiamo avanti in questa direzione,” afferma Cescon con soddisfazione.
Un personale dedicato e qualificato.
Oggi, la Casa Luigi e Augusta vanta un personale composto da:
- 60 OSS,
- 18 infermieri,
- 2 medici,
- 2 psicologhe,
- 3 animatori,
- 4 fisioterapisti.
Questa composizione garantisce un’adeguata assistenza ai degenti, contribuendo a mantenere elevati standard di cura e benessere.
La Casa di Riposo “Luigi e Augusta” si sta rivelando un modello innovativo nella formazione di operatori socio-sanitari, affrontando con successo la carenza di personale nel settore. Grazie a un programma di formazione ben strutturato e a un forte impegno nel garantire occupazione alle nuove operatrici, la struttura non solo migliora la qualità delle cure per gli anziani, ma contribuisce anche alla crescita professionale di molte donne nel settore socio-sanitario.
Seguici anche su:
- CANALE TELEGRAM PRINCIPALE: LINK
- Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
- Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
- Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
- Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
- Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
- Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
- Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
- Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK
Per contatti:
- E-mail: redazione@assocarenews.it
Partner di AssoCareNews.it:
- Avvisi e Concorsi OSS: LINK
- Canale telegram: LINK
- Ricerca lavoro OSS: LINK
- Coordinamento nazionale Oss: LINK
- OSS News: LINK
- Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK
Share this content: