contatore visite gratuito
×

Maxi concorso per infermieri in Veneto: 2.825 candidati per 640 posti. Lanzarin: «Carenza di personale è reale».

Ascolta l'articolo

Quasi 3.000 candidati si sono presentati oggi alla Kioene Arena di Padova per uno dei più importanti concorsi banditi dalla sanità veneta: 640 posti da infermiere da assegnare in tutta la regione. Un’opportunità attesa per affrontare l’emergenza personale che da tempo affligge gli ospedali veneti, ma anche un segnale preoccupante: il numero dei partecipanti, pur elevato, è in diminuzione rispetto agli anni passati, confermando una crisi della professione infermieristica che rischia di avere ripercussioni gravi sul sistema sanitario.

I numeri del concorso.

Sono 2.825 i candidati ritenuti idonei per la prova scritta, che si è svolta oggi in due sessioni presso la Kioene Arena di Padova. I posti banditi da Azienda Zero, 640 in totale, sono stati suddivisi tra le diverse aziende sanitarie del territorio:

  • Usl 2 Marca Trevigiana: 150 posti
  • Usl 1 Dolomiti: 110 posti
  • Usl 7 Pedemontana: 100 posti
  • Usl 4 Veneto Orientale: 78 posti
  • Usl 3 Serenissima: 80 posti
  • Azienda Ospedaliera di Padova: 15 posti
  • Usl 6 Euganea: 10 posti
  • Istituto Oncologico Veneto (IOV): 2 posti

Nonostante l’alto numero di partecipanti, il dato è inferiore rispetto ai picchi del passato. Nel 2020, ad esempio, per soli 190 posti si erano presentati oltre 5.000 candidati. Un calo che non passa inosservato.

L’allarme dell’assessora Lanzarin.

«Rispetto a precedenti bandi, ci sono meno partecipanti e questo è significativo», ha dichiarato l’assessora alla Sanità del Veneto, Manuela Lanzarin. «Il problema della carenza di infermieri è reale. Qualche anno fa, a un concorso simile partecipavano anche 4.000 persone. Stiamo iniziando a sentire la carenza di personale, e questo sarà uno dei grandi problemi per il futuro».

A preoccupare è anche il fatto che tra i candidati ci sono molti infermieri già impiegati in altre strutture, che cercano un cambiamento di azienda sanitaria. Un fenomeno che, di fatto, riduce ulteriormente il numero di nuovi professionisti disponibili.

La situazione a Padova.

Padova, nonostante sia un centro di eccellenza della sanità veneta, sembra essere meno attraente per gli infermieri. Secondo Alessandra Stivali della FP Cgil, molti candidati sono già dipendenti dell’Azienda Ospedaliera di Padova e sperano di ottenere un trasferimento. «Tra i partecipanti ci sono persone che già lavorano come infermieri in Azienda Ospedaliera e che confidano in questo concorso per uno spostamento», ha spiegato Stivali.

Le ragioni? Stipendi più bassi rispetto ad altre realtà sanitarie e ritmi di lavoro sostenuti. «In Azienda non sono ancora arrivate le risorse per l’adeguamento degli stipendi del comparto», ha aggiunto Stivali, sottolineando che il problema è stato risolto per i dirigenti medici ma non per gli infermieri.

Il fabbisogno futuro.

Questo concorso rappresenta una boccata d’ossigeno per la sanità veneta, ma non basta. Secondo le stime, entro il 2029 il Veneto potrebbe ritrovarsi con 3.000 infermieri in meno se non si riuscirà a colmare il gap con circa 1.000 assunzioni annuali. Claudio Costa, direttore delle Risorse Umane del Sistema Sanitario Regionale, aveva già lanciato l’allarme durante un convegno a Venezia, presentando un piano quinquennale da 155 milioni di euro per contrastare la carenza di organico.

La Cgil, da parte sua, stima un fabbisogno annuale di circa 1.200 infermieri a livello regionale, il doppio rispetto ai posti messi a bando in questo concorso.

Prospettive e sfide.

Il concorso di oggi è un passo importante, ma la strada per risolvere la crisi del personale infermieristico è ancora lunga. Serviranno non solo più assunzioni, ma anche interventi strutturali per rendere la professione più attraente, migliorando stipendi, condizioni di lavoro e opportunità di carriera.

«I cittadini chiedono un servizio sanitario efficiente», ha concluso Lanzarin, «e per garantirlo dobbiamo investire sui professionisti che ne sono il cuore».

Seguici anche su:

  • Gruppo Telegram: Concorsi in Sanità – LINK
  • Gruppo Telegram: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Telegram: Infermieri – LINK
  • Gruppo Telegram: Operatori Socio Sanitari (OSS) – LINK
  • Gruppo Facebook: Concorsi in Sanittà – LINK
  • Pagina Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: AssoCareNews.it – LINK
  • Gruppo Facebook: Operatori Socio Sanitari – LINK
  • Gruppo Telegram: ECM Sanità – LINK
  • Gruppo Facebook: ECM Sanità – LINK

Per contatti:

Partner di AssoCareNews.it:

  • Avvisi e Concorsi OSS: LINK
  • Canale telegram: LINK
  • Ricerca lavoro OSS: LINK
  • Coordinamento nazionale Oss: LINK
  • OSS News: LINK
  • Mobilità e cambi compensativi OSS: LINK

Share this content:

Autore

Potresti aver perso