contatore visite gratuito
×

FNOPI: Approvato l’Aggiornamento del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche.

Ascolta l'articolo

Il Consiglio Nazionale FNOPI ha approvato all’unanimità la versione aggiornata del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche, precedentemente redatto nel 2019. Dopo un lungo processo di analisi e confronto, che ha coinvolto i 102 Ordini provinciali, il nuovo documento è stato formalmente approvato il 21 febbraio 2025 e sarà presentato ufficialmente al Terzo Congresso Nazionale FNOPI, in programma a Rimini dal 20 al 22 marzo 2025.

Un Codice attualizzato e in evoluzione.

L’aggiornamento del Codice Deontologico non rappresenta una riscrittura totale, ma un’evoluzione che lo rende più chiaro, accessibile e aderente ai cambiamenti della professione e del sistema sanitario. L’obiettivo principale è garantire uno strumento flessibile e in continuo aggiornamento, in grado di rispondere alle esigenze di un contesto socio-sanitario in trasformazione.

FNOPI punta anche a creare una piattaforma partecipativa, che consenta a un numero sempre maggiore di professionisti di contribuire all’aggiornamento del Codice, rendendolo uno strumento sempre più dinamico e inclusivo.

Le tre direttrici della revisione.

L’aggiornamento del Codice si è basato su tre pilastri fondamentali:

  1. Normativa – Sono stati integrati i principi delle nuove disposizioni normative degli ultimi sei anni, come:
    • Il principio di sussidiarietà degli Ordini
    • La regolamentazione sul cumulo di impieghi
    • Le nuove norme sulla pubblicità sanitaria
    • Il riconoscimento dell’equo compenso
    • Il ruolo del CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio)
  2. Società, educazione e comunicazione – L’aggiornamento ha tenuto conto dei mutamenti sociali più recenti, con particolare attenzione a:
    • Il principio One Health e la sostenibilità ecologica
    • Le discriminazioni legate all’età e alle diverse fasi della vita
    • L’evoluzione della cura comunitaria
    • Le nuove forme di fragilità digitale
  3. Professione – Sono state integrate riflessioni sui cambiamenti nella pratica infermieristica, tra cui:
    • La gestione delle emergenze pubbliche
    • L’uso delle tecnologie digitali nei processi di cura
    • Il rafforzamento dei principi di supporto e solidarietà professionale

I numeri del Nuovo Codice Deontologico.

L’iter di aggiornamento del Codice è stato un processo articolato e partecipato:

  • 36 riunioni del gruppo di lavoro dal 2023
  • 35 articoli aggiornati
  • 266 contributi inviati dagli Ordini provinciali

A contribuire alla revisione, oltre al Comitato Centrale FNOPI e ai presidenti delle Commissioni d’Albo, sono stati esperti di diritto, bioetica, comunicazione e scienze infermieristiche, tra cui Aurelio Filippini, Renato Balduzzi, Giuliana Masera, Simona Calza, Mario Morcellini, Maria Grazia De Marinis, Massimo Angelelli e Luisella Battaglia. La fase conclusiva ha coinvolto anche il linguista Emanuele Ventura, con l’obiettivo di rendere il Codice più accessibile e comprensibile.

Un futuro di partecipazione e Innovazione.

L’aggiornamento del Codice Deontologico 2025 rappresenta un punto di partenza, non un traguardo definitivo. FNOPI ha ribadito l’intenzione di proseguire con un processo di revisione continua, per assicurare che il Codice rimanga un riferimento etico e professionale in grado di adattarsi alle esigenze di un sistema sanitario in evoluzione.

L’appuntamento ora è a Rimini, dal 20 al 22 marzo 2025, per la presentazione ufficiale del nuovo Codice, che sarà disponibile per tutti gli infermieri italiani.

Share this content:

Autore

Potresti aver perso